Cosa stai cercando?
Cerca

Audi R8 e-tron: non arriverà sul mercato

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 28 mag 2013
Audi R8 e-tron: non arriverà sul mercato
La sportiva elettrica della Casa dei quattro anelli non verrà prodotta a causa di alcuni problemi legati alle batterie al litio.

La sportiva elettrica della Casa dei quattro anelli non verrà prodotta a causa di alcuni problemi legati alle batterie al litio.

Il sogno di una supercar dotata di trazione elettrica targata Audi sembra allontanarsi definitivamente, almeno secondo le dichiarazioni rilasciate dai vertici della Casa di Ingolstadt all’autorevole Autocar. Nella intervista rilasciata alla rivista inglese specializzata nel settore automotive, il Costruttore tedesco ha confermato la propria intenzione di non lanciare sul mercato la sportivissima vettura elettrica R8 e-tron, a causa di alcune difficoltà di carattere tecnico riscontrate sullo sviluppo delle batterie a litio che equipaggiano la vettura.

>> Guarda le immagini ufficiali dell’ Audi R8 e-tron

Audi non è riuscita a sviluppare a sufficienza le batterie che continuano a risultare troppo costose per una eventuale produzione in larga scala, inoltre i tempi di ricarica risultano ancora troppo elevati per consentire una buona fruibilità della vettura. La Casa dei quattro anelli ha prodotto ben 10 esemplari pre-serie del prototipo elettrico derivato dalla sportiva R8, ma nessuno di questi sarà destinato alla vendita. Al contrario, le 10 R8 e-tron saranno utilizzate per test e collaudi interni, concentrati sullo sviluppo delle tecnologie elettriche della Casa.

Rispetto alla R8 “tradizionale”, la e-tron sfoggia misura più compatte, mentre il corpo vettura è stato realizzato utilizzando pannelli di fibra sintetica rinforzata che  abbinati al telaio in alluminio e carbonio, donano alla vettura leggerezza e rigidità torsionale ai massimi livelli. La sofisticata meccanica della vettura sfrutta la potenza di 4 propulsori elettrici asincroni collegati ai mozzi delle ruote, in grado di sprigionare un totale di 313 CV, oltre che l’incredibile coppia massima di 4500 Nm. Potenza e coppia massima vengono scaricate  sulle singole ruote, ottenendo così una trazione integrale permanente.

Le doti delle quattro unità elettriche unite al peso contenuto entro i 1.600 kg permettono alla R8 e-tron di bruciare lo scatto da 0a 100 km/h in appena 4,8 secondi, la ripresa da 60 a 120 km/h risulta di appena 4,1 secondi, mentre la velocità massima è limitata elettronicamente a 200 km/h. Come citato in precedenza, l’unico neo della sportiva tedesca si trova nel pacco di batterie agli ioni di litio, pesante ben 470 kg, ovvero quasi un terzo della massa totale della vettura. La batteria sviluppa una potenza di 53 kWh, mentre la sua autonomia raggiunge circa i 248 km. Quest’ultimo risulta un valore decisamente apprezzabile, anche se quando si sfruttano al massimo le prestazioni dell’auto questo dato cala vistosamente, nonostante i numerosi accorgimenti utilizzati per ottimizzare il risparmio energetico, come ad esempio l’adozione di proiettori attivi capaci di modulare il fascio luminoso e l’utilizzo di una pompa di calore per riscaldare l’ambiente interno.

Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare