Cosa stai cercando?
Cerca

Ztl e blocchi del traffico, lotta allo smog

Di Lorenzo Stracquadanio
Pubblicato il 6 gen 2010
Ztl e blocchi del traffico, lotta allo smog
Roma, Bologna e Bolzano le prime città che col nuovo anno cambiano alcune regole della mobilità urbana, all'insegna dell'eco-sostenibilità

Roma, Bologna e Bolzano le prime città che col nuovo anno cambiano alcune regole della mobilità urbana, all’insegna dell’eco-sostenibilità

La lotta a inquinamento e polveri sottili nelle grandi metropoli ritorna in cima alle priorità per molte città italiane in questo nuovo anno. La prima a farsi sentire in questo senso è stata Roma. Il Comune della capitale ha infatti stabilito che a partire dal primo gennaio i ciclomotori, e i motoveicoli a 2, 3 e 4 ruote con motori 4 tempi Euro 0 (quindi non conformi alle direttiva 97/24/ in termini di emissioni) non potranno più accedere all’interno della ZTL (Zona traffico limitato) dell’anello ferroviario.

Obbiettivo manco a dirlo è ridurre ulteriormente l’emissione di CO2 nell’ambiente causata dai mezzi più vecchi. Unica eccezione sarà riservata ai residenti della zona interessata che potranno circolare solo fino al 30 giugno 2010.

La Regione Emilia Romagna ha invece ripristinato il meccanismo dei blocchi del traffico che ripartiranno da giovedì per rimanere in vigore fino a tutto il mese di marzo 2010. La decisione rientra nell’Accordo per la Qualita’ dell’Aria, firmato tra Regione, Province e Comuni con più di 50.000 abitanti.

Come nel periodo precedente alle feste quindi stop dal lunedì al venerdì alla circolazione dei veicoli più inquinanti (precedenti all’Euro 2, nonchè i ciclomotori e motocicli a due tempi precedenti alla normativa euro 1 anche se provvisti di bollino blu).[!BANNER]

Inoltre da giovedì il divieto di circolazione, si legge sul sito della regione, sarà esteso anche agli euro 2 sprovvisti di filtro antiparticolato (Fap). Blocco alla totalità dei veicoli, poi, ogni giovedì dalle 8,30 alle 18,30, quando possono circolare solo i veicoli elettrici, ibridi, benzina e diesel ma sempre e comunque conformi alle direttive Euro 4 ed Euro 5, a metano e Gpl, i car pooling o car sharing e i diesel Euro 3 se con filtro antiparticolato.

Non manca infine Bolzano dove il Comune ha deciso di aumentare i prezzi dei parcheggi blu e in centro città (via Nusser) per disincentivare l’uso dell’auto a favore dei trasporti pubblici. Il costo passerà quindi dai 90 centesimi a 1,20 euro all’ora. Ma gli aumenti interessano anche altre zone della città come piazza Walther e via Perathoner.

A chi ha criticato la decisione della Giunta il vicesindaco Oswald Ellecosta ha replicato: “Era una vita che i prezzi dei parcheggi erano fermi. Dovevamo farlo: si tratta semplicemento di un adeguamento all’indice Istat. Andrebbe fatto tutti gli anni così i cittadini si abituerebbero”. La manovra porterà all’erario 450 mila euro in più.

Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare