Detroit Electric: inaugurato il primo showroom
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/046898.jpg)
In attesa di vederla su strada, i clienti possono ordinare e configurare la roadster SP:01 presso lo showroom inaugurato a Leamington Spa.
Dopo le anticipazioni sul ritorno dello storico marchio Detroit Electric, ecco il primo showroom destinato ad ospitare la SP:01, la roadster due posti a zero emissioni che sta per iniziare ad essere prodotta nelle linee di montaggio di Leamington Spa (Gran Bretagna).
Detroit Electric comunica l’apertura del suo primo punto vendita, che ha sede proprio a Leamington Spa e dove vengono esposti gli esemplari di pre – produzione della SP:01. Il layout dello showroom, indicano i vertici Detroit Electric, è volutamente “minimal”: la scena viene dominata da un look industriale, reso più elegante da un accostamento fra arredi moderni e accenti retrò e dal design storico, quali i divani Corbusier e le poltrone Wassily. I clienti avranno la possibilità di configurare la propria Detroit Electric SP:01 attraverso un ampio display touchscreen sul quale viene raffigurata la vettura, da allestire secondo le vaste possibilità offerte dal marchio creato nel 1907 dalla Anderson Electric Car Company e, all’epoca, affermatasi come una delle fabbriche leader nella produzione di veicoli elettrici prima che i motori termici assumessero un ruolo guida nell’industria automotive mondiale; il brand Detroit Electric venne ripreso nel 2008 da Albert Lam, ex amministratore delegato Lotus Engineering e direttore esecutivo di Lotus Cars.
La Detroit Electric SP:01 prodotta a Leamington Spa sarà messa in vendita in Europa, Asia e nord America entro la fine del 2015. Le linee della imminente roadster, anche in virtù della “paternità”, risultano essere molto simili al design di Lotus Elise. La vettura sarà costruita in serie limitata; dietro la coppia di sedili, la Detroit Electric SP:01 mette in mostra un motore elettrico da 201 kW alimentato da batterie al litio da 37 kWh, che – secondo quanto comunicato finora dai tecnici Detroit Electric – permettono alla piccola roadster anglo-americana caratterizzata da una massa “minimal” (pesa sui 1.070 kg, grazie all’impiego di materiali particolarmente leggeri come la vetroresina e l’alluminio) una velocità massima di 250 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi. L’autonomia dichiarata per la Detroit Electric SP:01 è di 290 km al termine di un ciclo di ricarica di poco più di quattro ore.
Fra i piani operativi di Detroit Electric a breve – medio termine, indica la nota diffusa in queste ore, c’è la conferma relativa allo sviluppo di una inedita berlina, destinata alla vendita in Cina e successivamente a livello mondiale, frutto di una partnership fra la stessa Detroit Electric e la cinese Geely Automobile Holdings Ltd.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/media-From-the-fields-to-the-production-line-the-SEAT-Arona-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/INEOS-Automotive-Hambach-Aerial-scaled.jpg)
![Quest’auto a idrogeno produce acqua mentre guida. Ma puoi davvero berla? [VIDEO]](https://img.motori.it/4rc3oZv8iTcS42zyInOqVA2WZSs=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640464-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640250.jpg)