Elon Musk: guidare un'auto diventerà illegale
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/067019.jpg)
Secondo il CEO di Tesla, Elon Musk, in futuro guidare un’auto potrebbe essere un’attività vietata dalla legge in nome di una circolazione sicura.
Il futuro potrebbe vedere l’uomo fare a meno della guida di un veicolo, al punto che tale pratica rischierebbe addirittura di essere vietata dalla legge. A dipingere un simile scenario non è uno sceneggiatore cinematografico, né qualche futurologo in cerca di visibilità, ma niente meno che Elon Musk, l’imprenditore tra i fondatori del marchio Tesla.
Musk è noto per aver dimostrato una certa lungimiranza e un’indiscussa abilità nell’interpretare in anticipo le tendenze della società moderna, per cui le sue valutazioni, pur rimanendo delle idee personali, vanno prese con una certa considerazione.
Alla GPU Technology Conference organizzata a San Jose da nVidia per parlare di guida autonoma e intelligenza artificiale applicata alle auto, il CEO di Tesla si è lasciato andare a dichiarazioni eloquenti che non piaceranno sicuramente ai cultori del piacere di guida. Le automobili, secondo Musk, diventeranno un oggetto il cui utilizzo sarà alla portata di tutti senza alcuno sforzo o abilità particolare, un po’ come gli ascensori che un tempo erano manovrati da un addetto ma che oggi funzionano tramite la semplice pressione di un pulsante.
Il paragone con l’ascensore è stato fatto dallo stesso numero uno di Tesla, che ha aggiunto in seguito: “Per l’auto sarà lo stesso. Potremo dirle di portarci a casa, andare in un posto o in un altro e lei semplicemente eseguirà il comando. In un futuro lontano, le auto con guida manuale potrebbero essere messe fuorilegge perché ritenute troppo pericolose”.
Musk ipotizza quindi un mondo in cui le auto a guida autonoma saranno così numerose e così perfette da convincere i governi di tutto il mondo a mettere al bando i veicoli tradizionali, facendo scomparire con essi anche la figura del conducente umano, evidentemente destinato a perdere il confronto con le moderne intelligenze artificiali nell’ottica di una circolazione stradale sicura ed efficiente.
Un tweet seguito alle dichiarazioni pubbliche ha consentito al CEO di Tesla di rettificare in parte la portata delle precedenti esternazioni, spiegando che in realtà la posizione del costruttore californiano è e rimarrà sempre a favore della guida umana. Si è trattato di una correzione di rotta resa necessaria dall’esigenza di chiarire che quanto detto alla conferenza va letto come una previsione di quello che potrebbe essere il futuro tra qualche decennio, ma non come una speranza da parte di Tesla.
In ogni caso, a Palo Alto assicurano che si continuerà a lavorare alla messa punto di sistemi per la guida autonoma, anche perché, qualunque sarà il futuro, l’azienda di Elon Musk non vorrà farsi trovare impreparata, ma vorrà recitare un ruolo di primo piano.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/tesla-model-3-highland-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/tesla-model-y.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/tesla-model-y.jpg)
![Tesla Cybertruck: ecco una versione rielaborata digitalmente [RENDER]](https://img.motori.it/2m9CJItl9vUMcMH4mJFOqlgQexE=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/tesla-cybertruck-robert-design-3.jpg)