Groupe PSA a e_mob con tanti progetti per la mobilità
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/09/C-Zero_2.jpg)
A e_mob, la Conferenza Nazionale sulla Mobilità elettrica che dal 27 al 29 settembre presso il Palazzo della Regione Lombardia, a Milano, convoca istituzioni nazionali e locali, Case automobilistiche, università, centri di ricerca per discutere del futuro della mobilità sostenibile in Italia, vede come protagonista per la seconda volta il Groupe PSA. Gli elementi chiave di questa discussione sono principalmente due parole: condivisione del messaggio di sostenibilità ambientale grazie alla mobilità elettrica e diffusione delle colonnine e di tutti i metodi di ricarica di nuova generazione.
Alla rassegna milanese, il Gruppo transalpino porta con sé la grande esperienza nel settore della mobilità sostenibile, in particolar modo in quella elettrica, campo in cui si è ritagliato uno spazio decisamente rilevante. Protagonisti dello spazio espositivo di Groupe PSA a e_mob 2018 sono due dei suoi modelli 100% elettrici: Citroën C-Zero e Peugeot Partner Full Electric.
La Citroën C-Zero è una city-car quattro posti dalle dimensioni compatte: passo di 2,55 metri, lunghezza 3 ,48 metri, larghezza 1, 47 metri e raggio di sterzata di soli 4,50 metri. Le prestazioni di questa vettura regalano uno sprint vivace e una velocità di punta di 130 km/h. Questa piccola auto è adatta ai trasferimenti urbani e suburbani, dove può far valere il suo motore elettrico sincrono a magneti permanenti al neodimio (Nd) da 47 kWh (64 CV). Citroën inoltre presenta la nuova offerta commerciale su C-Zero, disponibile nelle concessionarie con una promozione a partire da 18.900 euro chiavi in mano.
Peugeot Partner Full Electric è un mezzo da lavoro che si caratterizza per una modularità ed una praticità eccellenti, ma anche per un volume di carico tra i migliori della sua categoria. Offre ai professionisti una soluzione adatta a tutti gli utilizzi, permettendo di accedere nelle ZTL delle città, senza scendere a compromessi sulla praticità di utilizzo e il piacere di guida. È disponibile in due lunghezze: L1: di 3 metri, L2: 3,25 metri.
Peugeot presenta in anteprima il progetto di VAN sharing “Consegne Green” in collaborazione con Adduma Car, azienda che opera nel settore del car-sharing e della mobilità sostenibile. “Consegne Green” mette a disposizione dei professionisti che hanno necessità di consegnare la loro merce a Milano nell’Area C, alcuni Peugeot Partner Full Electric dislocati in quattro postazioni ai confini della neonata Area B. Sarà possibile gestire l’accesso ai veicoli grazie ad una apposita App che permetterà inoltre di visualizzare la loro disponibilità, la percentuale di carica della batteria e di pagare comodamente. I vantaggi sono: ingresso gratuito nell’area C, parcheggio gratuito e nessun problema di limitazione del traffico con le future norme comunali.
Transizione energetica
Per la transizione energetica, Groupe PSA propone un’offerta multi-energia: i Clienti potranno scegliere una versione termica, o elettrifica (full electric o plug-in hybrid), senza scendere a compromessi sul modello desiderato. Il Gruppo francese concentra lo sviluppo dei suoi modelli su due piattaforme CMP (Common Modular Platform) e EMP2 (Efficient Modular Platform) in grado di integrare tutte le motorizzazioni termiche, elettriche o ibride. Queste piattaforme modulari, multi-energia e globali assicurano una flessibilità tecnologica che permette di soddisfare le diverse aspettative dei Clienti. I siti produttivi, così, sono in grado di produrre sulla stessa linea di montaggio veicoli termici, ibridi o elettrici. A partire dal 2019, tutti i modelli nuovi disporranno di una versione ibrida o completamente elettrica. In soli due anni, saranno lanciati 15 nuovi veicoli “elettrificati” dei 5 marchi del Gruppo.
I partner della ricarica elettrica
Citroën si avvale della partnership con Scame, azienda bergamasca specializzata nella produzione di stazioni e connettori per la ricarica di veicoli elettrici. Soluzioni dotate di riconoscimento utente e di blocco anti-estrazione del connettore durante la ricarica, funzioni particolarmente utili nell’installazione condominiale. L’offerta prevede tre modelli di wallbox appositamente progettati per la ricarica domestica/residenziale. Wallbox con potenza nominale di 3 kW e corrente di ricarica nominale di 16 A; il modello intermedio è la Wallbox 6 kW con corrente di ricarica di 31 A, il terzo modello della proposta è quello tecnologicamente più all’avanguardia: è la Smart Wallbox 6kW, con corrente di ricarica nominale di 32 A, in grado di gestire anche la corrente prodotta dall’impianto fotovoltaico.
Peugeot ha un accordo con BTicino, marchio Italiano del gruppo Legrand, per l’installazione delle colonnine di ricarica e della presa Green’Up. Il sistema BTicino consente la ricarica in modo semplice e sicuro. L’offerta è disponibile in 2 differenti versioni, a seconda delle prestazioni richieste e del modo di ricarica del veicolo elettrico: Green UP! Access e Green UP! Wallbox. La prima è dedicata alla ricarica dei veicoli elettrici nelle abitazioni private, mentre le stazioni di ricarica Green’Up Premium sono adatte anche ai luoghi del terziario, sia privato che pubblico; la seconda è il sistema di ricarica standard più performante in termini di velocità e sicurezza. La ricarica avviene attraverso una presa di Tipo 2 (Necessario cavo Mennekes). Ricarica a 16 A. Installabile anche in luoghi accessibili al pubblico.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639405-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/fiattopolinomin-6734d9d636989-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/hyundai-hyundai-if-design-awards-2025-palisade-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/Lexus-ROV-scaled.jpg)