Regione Lazio e Enel X insieme per la diffusione dei punti di ricarica
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/11/Enel-X-e-Regione-Lazio.jpg)
L’intesa tra la Regione Lazio ed Enel X, la divisione del Gruppo elettrico dedicata a prodotti innovativi e soluzioni digitali, porterà ad avere nella Regione del centro Italia moltissimi parchi verdi in più. Enrica Onorati, Assessore all’Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali della Regione Lazio, e Francesco Venturini, Responsabile di Enel X, hanno sancito un protocollo di intesa per la mobilità elettrica nelle aree protette regionali per avere un turismo rispetto dell’ambiente e per la realizzazione di una rete di ricarica efficace ed efficiente.
Questo accordo rientra nel già consolidato Piano per lo sviluppo delle infrastrutture nel territorio nazionale, che Enel X ha presentato nel 2018, con circa 14.000 punti di ricarica installati entro il 2020 e circa 28.000 entro il 2022. Per quanto riguarda la Regione Lazio, questo piano per l’infrastrutturazione prevede la realizzazione di 2.400 punti di ricarica entro il 2022 ed è articolato in tre principali aree di azione: Capoluoghi di Provincia per ridurre l’inquinamento legato ai fenomeni di pendolarismo da e verso le città principali; Aree Protette della Regione Lazio, con scopo di valorizzare aree verdi, al fine di creare percorsi turistici eco-sostenibili che interessano le riserve naturali, i laghi e il litorale laziale anche mediante l’infrastrutturazione in aree di particolare interesse naturale e paesaggistico; valorizzazione dei Comuni dell’Associazione Paesi Bandiera Arancione al fine di preservare il patrimonio storico e culturale dei borghi laziali.
L’Assessore regionale Enrica Onorati ha rilasciato queste dichiarazione al seguito dell’intesa con Enel X: “L’obiettivo dell’intesa siglata con Enel è di contribuire al miglioramento della qualità dell’aria in aree di particolare interesse naturale e paesaggistico, promuovendo due comportamenti virtuosi: l’uso di combustibili non inquinanti e la fruizione di luoghi bellissimi ma posti al di fuori dei classici circuiti turistici. L’idea portante dell’accordo è quella di far sì che le colonnine di ricarica per veicoli elettrici funzionino anche da attrattori turistici: infatti, il tempo occorrente per la ricarica, può essere utilizzato per fare escursioni, godere dell’ambiente naturale e visitare il patrimonio presente nei parchi”.
“Siamo molto soddisfatti dell’intesa raggiunta perché con le nostre infrastrutture di ricarica contribuiamo a rendere ancora più ecosostenibili zone del Lazio di particolare pregio paesaggistico e naturalistico. La mobilità elettrica si dimostra vincente non soltanto nell’ambito dei grandi centri urbani, ma con questo accordo diventa un importante strumento a disposizione di coloro che utilizzano l’auto elettrica anche nel tempo libero”, afferma Francesco Venturini, Responsabile di Enel X.
Questo protocollo ha una validità di 10 anni ed è a costo zero per l’amministrazione, la Regione Lazio si impegna a coinvolgere e sensibilizzare gli Enti di gestione delle aree naturali protette e i Comuni interessati affinché partecipino al Progetto e collaborino al meglio con Enel per la sua riuscita.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Quest’auto a idrogeno produce acqua mentre guida. Ma puoi davvero berla? [VIDEO]](https://img.motori.it/4rc3oZv8iTcS42zyInOqVA2WZSs=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640464-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640250.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639405-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/fiattopolinomin-6734d9d636989-scaled.jpg)