Ecopatente 2012, aperte le iscrizioni
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/010788.jpg)
Torna l’Ecopatente, un’iniziativa che punta alla formazione di neopatentati sensibili al tema ambientale. Tra i premi in palio anche una Fiat 500.
Ritorna nelle autoscuole italiane l’Ecopatente, il progetto riservato agli aspiranti neopatentati che si pone l’obiettivo di insegnare loro a stare al volante in maniera intelligente, stando attenti a tenere uno stile di guida improntato al contenimento dei consumi e, di conseguenza, delle emissioni.
Ecopatente si presenta così per il terzo anno consecutivo e offrirà come sempre un apposito riconoscimento rilasciato a quanti avranno superato i test appositamente realizzati. Il progetto prevede diverse lezioni gratuite di teoria a cui i candidati dovranno prendere parte, lezioni che si aggiungono ovviamente a quelle tenute dalle autoscuole per la formazione dei neopatentati.
Per i partecipanti, chiamati ad iscriversi entro il 31 marzo 2012 presso una delle autoscuole Confarca e Unasca che aderiscono all’iniziativa, ci saranno anche degli interessanti premi in palio messi a disposizione da Fiat e Goodyear, i partner del progetto. Tra questi premi, in particolare, spicca la presenza di una Fiat 500 Lounge con il 1.2 da 69 cavalli, un motore Euro 5 abbinato al cambio Dualogic e in grado di consumare 5 litri/100 nel misto con 110 g/km di emissioni.
Chi supererà gli esami e otterrà l’Ecopatente potrà beneficiare inoltre di speciali promozioni per l’acquisto di una vettura Fiat, oltre a ricevere una card You&Eni con 100 punti + 100 semplicemente completando il questionario sul sito del gruppo energetico italiano, mentre Goodyear metterà a disposizione un buono per l’acquisto di quattro pneumatici invernali.
Lo scopo di Ecopatente è quello di formare automobilisti consapevoli e sensibili alla salvaguardia dell’ambiente, che non può non passare per uno stile di guida corretto e risparmioso. Per questo motivo, ai partecipanti verranno impartite lezioni che, tra i tanti temi trattati, si occuperanno di illustrare il funzionamento delle più moderne tecnologie per il risparmio del carburante e il taglio della CO2 applicate all’automobile, come il sistema Start&Stop, i sistemi propulsivi ibridi ed elettrici e il vantaggio dato da un cambio robotizzato come l’AMT Freechoise di Magneti Marelli.
Le ambizioni per l’Ecopatente 2011-2012 è di superare le già ottime cifre raggiunte finora, che vedono ben 1.400 autoscuole aderenti per un totale di 25.000 Ecopatenti consegnate.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-73241668.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635262-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/116735525_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/stazioneidrogeno1-696x479-1.jpg)