Cosa stai cercando?
Cerca

Emissioni NOx: in Europa valori fino a 15 volte oltre i limiti

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 20 set 2016
Emissioni NOx: in Europa valori fino a 15 volte oltre i limiti
La denuncia in un documento redatto dalla Ong Transport & Environment: sarebbero almeno 29 milioni i veicoli diesel Euro 5 ed Euro 6 fuori norma.

La denuncia in un documento redatto dalla Ong Transport & Environment: sarebbero almeno 29 milioni i veicoli diesel Euro 5 ed Euro 6 fuori norma.

Esattamente un anno fa, il settore dell’auto venne profondamente scosso dal “Dieselgate“, lo scandalo delle emissioni degli ossidi di azoto manipolate in laboratorio che hanno portato Volkswagen quale principale imputata. A dodici mesi di distanza, un rapporto redatto da una rete di organizzazioni non governative porta alla luce quella che, in un’ottica di attenzione all’ambiente, può apparire come una grave lacuna fra i motori diesel di nuova generazione: in Europa sarebbero molti gli autoveicoli, attualmente in circolazione, fuori norma dal punto di vista delle emissioni.

Lo indica “Dieselgate: Chi? Cosa? Come?“, un documento a cura del network di Ong Transport & Environment, che hanno monitorato l’attuale parco auto circolante nel Vecchio Continente.

Il report, in buona sostanza, mette in evidenza una cifra che la direbbe lunga sull’inquinamento prodotto dai veicoli a [glossario slug=”gasolio”] Euro 5 ed Euro 6: ben 29 milioni di autoveicoli si troverebbero “fuori controllo” dal punto di vista delle emissioni, e con livelli fino a 15 volte il tetto massimo stabilito dalle normative UE, che dal settembre 2015 non possono superare 80 milligrammi per km di ossidi di azoto (la precedente Euro 5 stabiliva invece 180 mg/km).

Autoveicoli “sporchi” che, se si esplora la situazione Paese per Paese, risulterebbero più numerosi in Francia (5,5 milioni), seguita da Germania (5,3 milioni), Gran Bretagna (4,3 milioni). L’Italia si assesterebbe al quarto posto in questa “classifica all’indice di inquinamento”, con 3,1 milioni di veicoli diesel Euro 5 ed Euro 6 “fuori norma”, e nettamente davanti a Spagna (1,9 milioni) e Belgio (1,4 milioni).

Sotto accusa, nel rapporto redatto da Transport & Environment, è il diossido di azoto, che viene prodotto in massima parte dalla combustione dei motori a gasolio, e che dal canto suo l’Agenzia Europea per l’Ambiente individuerebbe come responsabile di 72.000 decessi prematuri in Europa ogni anno.

L’analisi T&E fra i diesel “cattivi” porta, va detto, alla scoperta di situazioni… curiose: Volkswagen, ad esempio, avrebbe fatto registrare nel rapporto alcuni dei valori di emissione fra i più bassi (relativamente ai diesel Euro 6), anche se in questo caso si tratterebbe di evoluzione tecnologica raggiunta prima del “Dieselgate” (che, ricordiamo, riguarda le unità Euro 5).

Nel complesso, sulla scorta delle rilevazioni condotte, su scala nazionale, da Italia, Francia e Gran Bretagna, i ricercatori di Transport & Environment indicano che ad essere “oltre” i valori di emissione stabiliti dall’Unione Europea sarebbero il 79% degli autoveicoli diesel Euro 5 e il 64% di quelli Euro 6.

“Male”, in questo caso, per Fiat, finita fra i “cattivi” (insieme ad Alfa Romeo e a Suzuki, alla quale il marchio torinese fornisce alcune delle unità diesel), i cui Euro 6 a gasolio, secondo il documento T&E, arriverebbero a rilasciare ossidi di azoto fino a 15 volte oltre i limiti UE; situazione non incoraggiante anche per Renault e Nissan (Euro 6 fino a 14 volte al di là delle normative comunitarie), Mercedes, Hyundai, Opel – Vauxhall. Riguardo agli Euro 5, la “lista nera” T&E riguarderebbe Renault e Dacia, Land Rover, Nissan, Hyundai, Opel – Vauxhall. Fra le Case auto “virtuose” ci sarebbero Bmw – Mini, Ford, Honda, Peugeot e Seat riguardo alle Euro 5. 

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare