Cosa stai cercando?
Cerca

Enel: installate le prime 30 colonnine del progetto EVA+

Di Tommaso Giacomelli
Pubblicato il 2 ott 2017
Enel: installate le prime 30 colonnine del progetto EVA+
Enel in seguito al progetto EVA+ ha provveduto alla realizzazione delle prime 30 colonnine di ricarica veloci per i veicoli elettrici su strade extraurbane.

Il lavoro per rendere l’Italia più all’avanguardia, migliorando le infrastrutture per rendere possibile, in maggior misura, l’utilizzo delle vetture elettriche è partito. Enel in seguito al progetto EVA+ ha fatto esordire in data primo ottobre 2017 ben 30 colonnine per la ricarica veloce per i veicoli elettrici, sulle strade a lunga percorrenza. Le prime 20 sono infrastrutture Fast Recharge figlie del progetto EVA+ (Electric Vehicles Arteries) a mentre le ulteriori 10, sono nate per potenziare maggiormente la rete di ricarica veloce su tratta extraurbana.

EVA+ è il progetto di mobilità elettrica che prevede l’installazione, nel corso dei prossimi tre anni, di 200 colonnine di ricarica veloce, lungo le tratte extraurbane. Ben 180 verranno realizzate in Italia e le altre 20 in Austria. Il programma è co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di “Connecting Europe Facility”, che vede la collaborazione di Enel, in qualità di coordinatore, e di Verbund (principale utility austriaca) coadiuvati da alcuni tra i maggiori produttori di veicoli elettrici a livello mondiale come Renault, Nissan, BMW e Volkswagen Group Italia (rappresentata dalle marche Volkswagen e Audi).

Per merito di EVA+ nasce la prima rete di ricarica che consentirà di utilizzare i veicoli elettrici fuori città, mentre fino ad adesso si è sempre parlato di un utilizzo per lo più urbano. Queste nuove colonnine sviluppate da Enel consentono di avere un pieno di energia in meno di 20 minuti, e sono compatibili con tutti i veicoli elettrici in commercio e nel rispetto dei più alti standard di sicurezza. In questo momento è stata “elettrificata” la tratta Roma-Milano, con una infrastruttura di ricarica ogni 60 km circa. I 30 punti di ricarica si trovano principalmente in aree adiacenti agli accessi autostradali per consentirne l’uso anche a coloro che utilizzano veicoli elettrici per spostamenti extraurbani. Nel dettaglio, i Comuni che hanno aderito a EVA+ offrendo aree pubbliche nei pressi delle uscite autostradali sono: Barberino del Mugello, Firenze, Orvieto, Cassino, Tortona, Trivolzio, Vicolungo, Carpi, Albisola Superiore, Ronco Scrivia, Sant’Ilario d’Enza, Terranova Bracciolini.

Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare