EuroNcap 2015: i risultati degli ultimi crash test
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/235599.jpg)
11 modelli su 15 hanno riportato la massima valutazione. Negativo il risultato di Lancia Ypsilon, che si è fermata a due stelle.
Sono ben quindici i modelli di recente debutto sul mercato sottoposti in questi giorni alla quinta sessione di prove 2015 dei crash test EuroNcap effettuati dal “New Car Assessment Programme” di Bruxelles. Si tratta, nell’ordine, di Bmw X1 e Z4, Jaguar XE e XF, Kia Optima e Sportage, Infiniti Q30, Lancia Ypsilon, Lexus RX, Mercedes GLC, MINI Clubman, Nissan Navara, Opel Astra, Renault Mégane e Talisman.
In estrema sintesi, il responso delle simulazioni di urto ha decretato il punteggio pieno (cioè le “5 stelle Ncap“) a Bmw X1, Infiniti Q30, entrambe le Jaguar, le Kia e le Renault, Lexus RX, Mercedes GLC, Opel Astra; a un passo dalla vetta (4 stelle) sono state classificate MINI Clubman e Nissan Navara, mentre Bmw Z4 ha totalizzato 3 stelle. Risultato deludente per Lancia Ypsilon, che risulta la “peggiore” del lotto avendo riportato un insufficiente risultato a 2 stelle.
Prima di osservare nel dettaglio i risultati dell’ultima sessione (in ordine di tempo) dei crash test Ncap, va considerato che l’Ente di Bruxelles ha impostato una nuova prova di urto sull’AEB (Autonomous Emergency Braking) per valutare in quale misura ogni modello sia in grado di avvertire e ridurre del tutto (o evitare) in maniera autonoma l’impatto con i pedoni. Questa nuova valutazione va ad aggiungersi al criterio di aggiudicazione “5 stelle EuroNcap“, che dal 2012 viene assegnato ai modelli che arrivino a una valutazione percentuale di sicurezza almeno dell’80% per gli occupanti adulti, del 75% per i bambini e del 60% per i pedoni e per i dispositivi attivi installati di serie. In ogni caso, il totale del grado di protezione non deve essere inferiore all’80%.
Va tuttavia rimarcato, in quest’ultima tornata dei [glossario slug=”crash-test”] Ncap, il punteggio decisamente basso ottenuto da Lancia Ypsilon: sono state infatti valutate positivamente soltanto la simulazione di urto laterale e la prova di collisione a 50 km/h fra due autovetture dello stesso peso, mentre il test dei sistemi di ritenuta anteriore e posteriore, la prova sul tamponamento posteriore e l’assenza di alcuni sistemi di [glossario slug=”sicurezza-attiva”] hanno influito in maniera negativa sulla valutazione globale, la peggiore fra le 15 vetture provate da Ncap.
Di seguito i risultati dei [glossario slug=”crash-test”] EuroNcap di novembre 2015.
Bmw X1. Il “baby – Suv” di Monaco di Baviera ha riportato cinque stelle. La vettura ha evidenziato una elevata protezione, in special modo per gli occupanti adulti (90%), per i bambini (87%) e per i pedoni (74%). Inoltre, la presenza dei dispositivi di [glossario slug=”sicurezza-attiva”] garantisce il 77% di protezione.
Bmw Z4. “Solo” tre stelle per la recente nuova edizione della spider biposto Bmw: in questo caso, il grado di sicurezza per i passeggeri adulti è stato valutato in maniera sufficiente (69%), allo stesso modo riguardo alla protezione per i bambini (61%), dove peraltro hanno pesato le poche informazioni sullo stato dell’airbag passeggero, mentre molto più elevata è la protezione per i pedoni (91%). Meno bene la sicurezza attiva: l’assenza di AEB e di altri sistemi ha fatto sì che in questo caso il grado di protezione si fermasse al 46%.
Jaguar XE. La nuova berlina sportiva di Coventry fa parte del nutrito gruppo di modelli “5 stelle“. Più nel dettaglio, la nuova Jaguar XE ha fatto segnare il 92% di sicurezza per i passeggeri adulti, l’82% per i bambini, l’81% per i pedoni e l’82% riguardo alla presenza di dispositivi di [glossario slug=”sicurezza-attiva”] a bordo.
Jaguar XF. Risultato pressoché “fotocopia” per la più grossa XF: la sicurezza per gli occupanti adulti ammonta al 92%, quella per i bambini all’84%, quella per i pedoni all’80%, e all’83% il grado di protezione offerto dai sistemi di bordo.
Kia Optima. Risultato a “5 stelle“, e lo dimostrano l’89% di protezione per gli occupanti adulti, l’86% per i bambini e il 67% per i pedoni. La protezione da parte dei sistemi di [glossario slug=”sicurezza-attiva”] è del 71%, anche grazie alla presenza dell’AEB.
Kia Sportage. Si può fare lo stesso discorso di Optima: grazie all’AEB, la protezione offerta dai dispositivi di [glossario slug=”sicurezza-attiva”] è stata valutata per il 71%; sulla stessa lunghezza d’onda anche la sicurezza per gli adulti (90%), per i bambini (83%) e per i pedoni (66%).
Infiniti Q30. Le “cinque stelle Ncap” per la nuova compatta premium di Infiniti derivano da una valutazione complessivamente più che positiva: 84% di protezione per i passeggeri adulti, 86% per i bambini, 91% per i pedoni e 81% riguardo ai sistemi di sicurezza attiva.
Lancia Ypsilon. Ecco, in termini percentuali, il dettaglio delle valutazioni che hanno portato la rinnovata “piccola” di Lancia ad ottenere appena due stelle Ncap: il grado di sicurezza offerto agli occupanti adulti è del 44%, per i bambini del 79% e per i pedoni del 64%; soltanto 38%, infine, riguardo ai dispositivi di [glossario slug=”sicurezza-attiva”] a bordo.
Lexus RX. Pronta al debutto (gennaio 2016), la aggiornata “alto di gamma” ibrida del marchio premium di Toyota ha ottenuto cinque stelle Ncap grazie al 91% di protezione per gli occupanti adulti, all’82% per i bambini, al 79% per i pedoni e al 77% per i sistemi di sicurezza attiva.
Mercedes GLC. Il nuovo Suv di Stoccarda ha riportato 5 stelle grazie a una valutazione del 95% per gli occupanti adulti, dell’89% per i bambini, dell’82% per i pedoni e del 71% per i dispositivi di sicurezza attiva.
MINI Clubman. Recentemente rinnovata, la “familiare” anglo – tedesca ha ottenuto quattro stelle: a influire positivamente sul risultato è la presenza dell’AEB, che ha portato la percentuale di protezione per i sistemi di [glossario slug=”sicurezza-attiva”] a bordo al 67%; elevata la protezione per gli occupanti adulti (90%), un po’ meno – ma sempre sufficiente – la sicurezza per bambini (68%) e pedoni (68%).
Nissan Navara. Unica pickup del lotto, Navara ha anch’essa ottenuto quattro stelle Ncap: in questo caso, la sicurezza per gli occupanti adulti è del 79%, quella per i bambini e per i pedoni del 78%; al 68%, infine, la protezione dai sistemi di [glossario slug=”sicurezza-attiva”] a bordo.
Opel Astra. Il punteggio a 5 stelle Ncap è stato determinato, in questo caso, dall’86% di protezione per i passeggeri adulti, dall’84% di sicurezza per i bambini e dall’83% per i pedoni, e dal 73% dai sistemi di bordo.
Renault Mégane. Di recentissimo aggiornamento, la “media” della Marque à Losanges ha riportato cinque stelle: la sicurezza per i passeggeri adulti è dell’88%, quella per i bambini dell’87% e la protezione per i pedoni del 71%. Stessa valutazione (71%) per i dispositivi di sicurezza a bordo.
Renault Talisman. Anche qui, infine, risultato “pieno”. La protezione per gli occupanti adulti è dell’86%, quella per i bambini dell’84% e quella per i pedoni del 68%; al 74% la sicurezza dai dispositivi installati a bordo.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/554586.webp)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/truffa-auto.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642150-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/volkswagen-polo-edition-25-2023_03-scaled.jpg)