Cosa stai cercando?
Cerca

Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2019: auto e moto storiche all’insegna della musica

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 17 mag 2019
Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2019: auto e moto storiche all’insegna della musica
Presentata la manifestazione in programma sul Lago di Como da venerdì 24 a domenica 26 maggio: slogan dell’edizione dei 90 anni sarà “La Sinfonia dei Motori”. Tutti i dettagli.

I grandi eventi dedicati al mondo delle auto storiche sono sempre più “centrali” nel costume quotidiano: segno che la passione verso il “vintage”, che da tempo riguarda molti settori dell’industria, della manifattura e del commercio, ben si integra nell’attualità hi-tech. Del resto, si tratta di un mondo che – al di là delle prosaiche cifre di filiera – vive un eterno parallelismo con l’arte e con la cultura. Tanto più evidente quanto marcato è l’impegno diretto da parte dei big player automotive. Come nel caso del Concorso d’Eleganza Villa d’Este, da vent’anni esatti sotto le insegne Bmw che, attraverso la propria Divisione Bmw Classics guidata da Ulrich Knieps, è gradualmente tornato ai fasti di un tempo, l’”epoca d’oro” dei grandi progettisti e dell’artigianato italiani per lunghi anni ai vertici dell’immagine industriale del nostro Paese nel mondo.

E se di arte si parla, ecco che anche la musica va ad abbracciare l’alone di grande prestigio del Concorso d’Eleganza Villa d’Este. L’edizione 2019 della rassegna che ad ogni primavera richiama sul lago di Como e nella storica “location” di Cernobbio decine di auto e moto storiche fra le migliori prodotte dagli anni 20 agli anni 80 e migliaia di enthusiast, presentata nelle scorse ore (non a caso) nella cornice milanese del Teatro alla Scala dove è stato mostrato al pubblico il nuovo trofeo che Bmw metterà in palio per la vettura “Best in Show” (a decidere chi se l’aggiudicherà, sarà la giuria presieduta da Lorenzo Ramaciotti), si svolgerà venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 maggio.

I novant’anni del Concorso e di Bmw

Villa d’Este 2019 prende appunto a prestito l’espressività musicale, esprimendola nello slogan “La Sinfonia dei Motori” (un claim che avrebbe senz’altro fatto piacere ad Herbert von Karajan, appassionato cultore di autovetture di grande prestigio). E la trasporta in un evento, di risonanza mondiale, che contrassegna due importanti anniversari, tanto per la manifestazione quanto per la stessa Bmw: i novant’anni dalla prima edizione del Concorso d’Eleganza, ed i novant’anni dal debutto sul mercato di Bmw 3/15, primo modello di autovettura prodotta dal marchio di Monaco di Baviera, che nei primi otto anni della sua storia si era esclusivamente dedicato alla produzione motociclistica e di motori per l’aeronautica). I “Roaring Years” verranno quindi raccontati, nella peraltro atmosfera “a tema” del contesto, in una ambientazione “Twenties” che verrà allestita domenica 26 nel salone di ingresso di Villa Erba, ad accompagnare l’esposizione finale delle auto e delle moto iscritte alla rassegna.

L’”aperitivo” di giovedì

La manifestazione, quest’anno, sarà più lunga rispetto al passato: non più tre giorni come avvenuto per lungo tempo, ma quattro. Giovedì 23 maggio si svolgerà, infatti, un sostanzioso “antipasto” al lungo weekend lariano: la “Villa d’Este Prelude Tour”, organizzato da Pirelli, che promuoverà, nelle strade di Como, la preziosissima carovana dei veicoli iscritti. Giornate-clou del Concorso d’Eleganza saranno venerdì 24 e sabato 25 maggio, nel complesso di Villa d’Este dove avverrà l’esposizione delle auto e moto storiche e l’assegnazione della Coppa d’Oro Villa d’Este, riconoscimento mediante referendum tra il pubblico.

Le categorie in concorso

Come da tradizione, i veicoli iscritti al Concorso d’Eleganza Villa d’Este (a proposito: la vettura più “datata” fra quelle iscritte è una Rolls Royce 40/50 HP Siver Ghost del 1914 di proprietà di un collezionista statunitense; la moto più antica va invece ancora più indietro nel tempo: si tratta di una inglese Holcroft da 213 cc di cilindrata del 1901) vengono suddivisi in varie categorie, a seconda del periodo di fabbricazione; ciascun gruppo viene, a sua volta, accomunato all’interno di un’epoca appartenente ad una determinata espressione artistica, che quest’anno è, appunto, la musica.

Le otto classi di autovetture sono, nell’ordine: “Addio ruggenti Anni Venti” (categoria dedicata al periodo di nascita del concorso, ovvero il 1929); “Avanti Tutta” (un quarto di secolo di progresso); “Piccole e perfettamente modellate” (l’arte del Carrozziere in miniatura); “Una nuova epoca” (l’era del Rock’n’Roll); “Movimentati Anni Sessanta” (il cielo il solo limite); “Baby you can drive my car” (le auto delle star della musica); “Accelerazione contro il tempo” (le leggende delle gare Endurance) e “Il coraggio di sognare” (Concept che hanno rivoluzionato il mondo dei motori).

Per le motociclette, le sei categorie fanno riferimento a “Tuttora funzionanti” (motociclette di oltre 100 anni); “Rombi e Stile” (le nuove motociclette del 1929); “Promenade Percy” (la moda dello sportivo); “50 anni fa” (trendsetter per il successo futuro); “Scorta su due ruote” (per proteggere e servire) e “Concpet Bike” (nuovi design e prototipi presentate da Case costruttrici e progettisti indipendenti).

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare