Cosa stai cercando?
Cerca

F-CELL Roadster: sulle orme di Bertha Benz

Di Lorenzo Stracquadanio
Pubblicato il 29 apr 2009
F-CELL Roadster: sulle orme di Bertha Benz
Il prototipo a idrogeno Mercedes F-CELL Roadster ripercorre il primo viaggio in auto della storia compiuto nel 1888 da Bertha Benz

Il prototipo a idrogeno Mercedes F-CELL Roadster ripercorre il primo viaggio in auto della storia compiuto nel 1888 da Bertha Benz

.

Ripercorrere il primo viaggio a quattro ruote della storia. A bordo del concept a idrogeno F-CELL Roadster, il veicolo realizzato da 150 giovani esperti di meccanica, elettronica e design iscritti ai corsi di Formazione di Daimler. E’ quanto accaduto lo scorso fine settimana.

Tappa di partenza è stata la città di Mannheim, da dove l’innovativo veicolo alimentato con celle di combustibile ha viaggiato attraverso Ladenburg e Heidelberg, per arrivare a Wiesloch; per l’esattezza davanti alla farmacia municipale dove Bertha Benz (moglie di Karl Benz) nel 1888  si fermò per fare rifornimento (all’epoca in cui la benzina era venduta in farmacia) durante il primo viaggio automobilistico di sempre, effettuato con un prototipo Motorwagen.

Questo viaggio del prototipo F-CELL Roadster simboleggia gli attuali mutamenti in atto nell’industria automobilistica“, ha affermato Thomas Weber, membro del Consiglio direttivo di Daimler e responsabile Ricerca e Sviluppo di Mercedes-Benz Cars. “Nel 1888 Bertha Benz non poteva acquistare la benzina al distributore. Oggi, per raggiungere una mobilità a zero emissioni, anche noi dobbiamo garantire una rete capillare per i carburanti del futuro, ovvero elettricità ed idrogeno. Ma così come Bertha Benz allora non si lasciò scoraggiare da queste avversità, altrettanto noi oggi siamo decisi a portare avanti con coerenza e determinazione queste tecnologie fino alla loro completa affermazione“.

Con questo viaggio Daimler presenta il risultato di un progetto iniziato circa un anno fa in cui si è cercato di fondere la storia dell’ingegneria automobilistica (citazione illustre le ruote a raggi di cui è dotato F-CELL Roadster) con la tecnologia motoristica del ventunesimo secolo (i sedili sono realizzati con gusci in fibra di carbonio, mentre per l’anteriore è stata impiegata la fibra di vetro).

Guidabile attraverso un joystick con il supporto della tecnologia drive by wire (dove i tradizionali collegamenti fra comandi e parti meccaniche sono sostituiti da una centralina elettronica che elabora le informazioni), l’unità propulsiva a idrogeno e zero emissioni consente alla F-CELL Roadster di raggiungere i 25 km/h di velocità massima, per un’autonomia superiore ai 350 km.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare