Fare benzina in Svizzera non conviene più
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/236452.jpg)
Gli elvetici hanno registrato un clamoroso calo di "turisti del carburante" dal 2008 ad oggi
Gli elvetici hanno registrato un clamoroso calo di “turisti del carburante” dal 2008 ad oggi
Andare a fare benzina in Svizzera per risparmiare, oggi non conviene più. Sono sempre di meno, infatti gli automobilisti che scelgono di varcare il confino per fare il pieno all’auto. Il motivo? L’abolizione del cambio minimo di 1,20 franchi con l’euro.
Il dato rilevante che dimostra come nell’ultimo periodo siano cambiate le cose è che numerose stazioni di servizio hanno chiuso i battenti ma non solo: nel 2008 gli stranieri che si recavano in Svizzera a fare benzina hanno acquistato mezzo miliardo di litri di benzina mentre nel corso del 2015 solo pochi milioni di litri.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Seguici anche sui canali social
Motori.it
Seguici su Facebook
Motori_it
Seguici su X
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640383-scaled.jpg)
Curiosità
Giovane alla guida di una Tesla a 235 km/h: multa e sequestro
Un giovane fermato in Francia alla guida di una Tesla Model S a 235 km/h: patente ritirata e veicolo sequestrato. Le sanzioni sono pesanti
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/2013-Renault-Clio-MK4-7.jpg)
Curiosità
A 200 km/h con la Renault Clio: ritiro immediato della patente
Un guidatore fermato a 200 km/h con una Renault Clio IV riaccende il dibattito sulla sicurezza stradale e la cultura della guida in Francia
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640385-scaled.jpg)
Curiosità
Dodge ha venduto più Challenger e Charger vecchie rispetto alla nuova Daytona
Dodge registra un calo del 49% nel Q1 2025. Le muscle car classiche superano la nuova Charger Daytona EV. Nostalgia o resistenza al cambiamento?
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/243179582_m-scaled.jpg)
Curiosità
Troppi incidenti stradali, a Torino il nuovo Codice della Strada non funziona
Le nuove norme stradali 2024 hanno causato un aumento record di ritiri di patenti. A Torino, crescita del 239% in tre mesi. Incidenti ancora in aumento