FCA e Google, insieme per i robot-taxi
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/01/chrysler-pacifica-google-car-4ecbfeca175bbc3dc1470bb8066e47c8.jpg)
John Elkann, Presidente del Gruppo FCA, in occasione della sua visita al Museo Nazionale dell’Automobile davanti ai Cavalieri del Lavoro, ha annunciato il lancio nel prossimo future del primo servizio di robot-taxi al mondo realizzato in collaborazione con il partner Google. “Fca è pronta ad affrontare le sfide dell’auto del futuro, a partire dalla guida autonoma e dalle vetture ecologiche che saranno immaginate e prodotte in Italia – ha dichiarato Elkann che ha inoltre aggiunto – lo farà con lo stesso spirito coraggioso e visionario del passato”.
Il Presidente ha inoltre sottolineato che tra tutti i Costruttori internazionali di automobili, Fca è stata la prima a produrre la Pacifica Waymo dotata di guida autonoma, nata proprio dalla collaborazione tra il Gruppo italo-americano e Waymo, divisione di Google specializzata in vetture a guida autonoma. Elkann ha inoltre anticipato che la partnership tra i due colossi è in continua evoluzione, tanto da richiedere quest’anno un’ulteriore fornitura di 62.000 vetture dotate di questa tecnologia pronte ad essere utilizzate per il primo servizio di robot-taxi al mondo.
Secondo il Presidente di FCA: “Le auto che si guidano da sole possono aumentare la sicurezza, ridurre il traffico e potenzialmente azzerare gli incidenti causati da errore umano e possono anche offrire un nuovo livello di indipendenza e di qualità della vita per le persone anziane e disabili”. Fiat-Chrysler punterà anche sullo sviluppo delle auto a zero emissioni, sfruttando l’esperienza accumulata con la Fiat 500 elettrica lanciata sei anni fa in California, dove le regole statali hanno imposto un numero di base di veicoli ad impatto ambientale zero. Il motore elettrico della 500 è stato inoltre inserito dalla rivista specializzata Wards come uno tra i 10 migliori al mondo. Anche la Pacifica Hybrid è stata nominata da Wards tra le dieci auto elettriche migliori per ben due anni di seguito.
John Elkann ha infine tracciato la direzione che FCA seguirà nel prossimo futuro: “Le soluzioni tecniche che stiamo sviluppando ci permetteranno di stare al passo con i requisiti normativi, di ridurre le emissioni in modo significativo, e anche di valorizzare i punti di forza dei nostri marchi”. Elkann ha infine concluso affermando che “Intendiamo lanciare una famiglia 500 ‘verde’, che sia rispettosa dell’ambiente, con motori ibridi ed elettrici. E queste vetture ecologiche saranno immaginate e prodotte proprio qui nel nostro Paese. Il futuro ha in serbo altri cambiamenti e nuove sorprese, ma noi vediamo questi cambiamenti in maniera estremamente positiva”.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Quest’auto a idrogeno produce acqua mentre guida. Ma puoi davvero berla? [VIDEO]](https://img.motori.it/4rc3oZv8iTcS42zyInOqVA2WZSs=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640464-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640250.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639405-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/fiattopolinomin-6734d9d636989-scaled.jpg)