Cosa stai cercando?
Cerca

Fellini e le auto della Dolce Vita

Di Redazione
Pubblicato il 20 gen 2012
Fellini e le auto della Dolce Vita
Un omaggio al grande Fellini, ma anche un viaggio nell'epoca d'oro del cinema e dell'industria automobilistica italiana.

Un omaggio al grande Fellini, ma anche un viaggio nell’epoca d’oro del cinema e dell’industria automobilistica italiana.

Nel giorno in cui Google dedica un doodle a Federico Fellini, noi di Motori.it vogliamo omaggiarlo attraverso il ricordo delle auto della Dolce Vita, un film ma anche un’epoca che il regista riminese ha avuto il merito di rendere immortale. Quel periodo oggi prende il nome dal film di Fellini e nell’immaginario collettivo, soprattutto delle generazioni successive, è identificato proprio con quella pellicola.

Siamo negli spensierati anni ’60, un decennio in cui l’industria cinematografica italiana descrive la società anche attraverso le automobili, da poco diventate un prodotto di massa.

Le auto del film

Ne “La Dolce Vita” sono molte le vetture portate sullo schermo da Fellini, italiane e non solo. Tra le nazionali troviamo l’Alfa Romeo 1.9 TI e la Giulietta Spider del 1955, la Autobianchi Bianchina Trasformabile del 1957 e numerose Fiat, dalla 1100 Familiare del 1958 alle 1100 I del ’56 e 1100 S Familiare del ’54, senza dimenticare la Fiat 500 B del 1948.

Fellini rende onore anche alla Lancia, che in quel periodo ha prodotto alcune delle sue vetture migliori: nel film troviamo una Appia e un autocarro Esadelta del 1963. Ci sono poi tre auto inglesi, una Jaguar XK 150 del 1957, una MG TD del 1950 e una Triumph TR3 A del 1958. 

Tante le vetture americane, ripartite tra diversi marchi: una Cadillac Series 62 del 1958, una Chevrolet Corvette del 1956 e due Ford del 1958, una Fairlane 500 e una Thunderbird.

Sullo schermo in quegli anni

Nei film di quel periodo sono tante le vetture che contribuiscono a creare l’atmosfera della “Dolce Vita”, intesa come stile di vita agiato e forse frivolo, ma sicuramente elegante e di buongusto.

Si va dalla Mercedes 300 SL “Ali di Gabbiano” (acquistata nella vita reale dallo stesso Federico Fellini e da Sofia Loren), alla Ferrari 212 Coupé Vignale di Anna Magnani. Non da meno la Renault Floride di Brigitte Bardot.

Certi di non far torto all’indimenticato Fellini, non possiamo non citare la Lancia B24 Spider guidata da Vittorio Gassman ne “Il Sorpasso” di Dino Risi. Questa è la più famosa, ma sono tante le Lancia (e le Alfa) immortalate all’interno di pellicole italiane di quegli anni, anni che corrispondono al periodo d’oro dell’industia automobilistica nel nostro paese. Un’epoca che forse, come la Dolce Vita, non tornerà più.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare