Ferrari 250 LM e Alfa 6C Zagato: il Louvre diventa il tempio delle auto d’epoca
Sotto la prestigiosa cornice del Louvre, l’arte incontra la meccanica in un evento che promette di lasciare un segno indelebile nella storia del collezionismo automobilistico. RM Sotheby’s sta per inaugurare l’asta RM Sotheby’s alle Salles du Carrousel, nel cuore del Salone Retromobile di Parigi, con un catalogo di auto storiche il cui valore complessivo sfiora i 90 milioni di euro.
Tra i protagonisti assoluti, spicca la Ferrari 250 LM, un capolavoro firmato Scaglietti che ha trionfato a Le Mans nel 1965. Questo modello, con il suo iconico muso aerodinamico disegnato da Piero Drogo, rappresenta non solo un simbolo di eccellenza ingegneristica, ma anche un avversario temibile delle leggendarie Ford GT40.
Un’altra stella dell’evento è l’Alfa Romeo 6C Zagato del 1931, una vettura dal pedigree straordinario, avendo fatto parte della collezione del campione di Formula 1 Phil Hill. L’asta vedrà anche la partecipazione di altri gioielli automobilistici, firmati dai maestri carrozzieri italiani come Pininfarina e Bertone, pronti a conquistare il cuore dei collezionisti.
Con l’obiettivo di superare i record precedenti – dai 52 milioni dell’asta “Duemila Ruote" di Milano ai 63 milioni del settantesimo anniversario Ferrari – l’evento promette di ridefinire gli standard del settore. La scelta del Louvre come location non è casuale: essa eleva l’evento a un’esperienza che celebra non solo il design e l’ingegneria, ma anche l’intramontabile dialogo tra arte e tecnologia.
Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto: