Ferrari 365 GT4 BB: l'auto che il Drake non voleva costruire
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/236968.jpg)
La storia della prima Ferrari con motore 12 cilindri in posizione centrale.
“Mai mettere il carro davanti ai buoi”. Con questa massima Enzo Ferrari si era sempre rifiutato di progettare vetture stradali con motore centrale, privilegiando invece il motore anteriore, dove “i buoi” si trovano davanti al carro, ovvero il telaio. Questo almeno fino al 1973, quando la Ferrari produsse le prime “BB”, acronimo che sta per “Berlinetta Boxer”, e in particolare la 365 GT4 BB, che era stata presentata due anni prima al Salone dell’Auto di Torino.
La particolarità dei modelli BB è di essere i primi progettati direttamente in Ferrari con il propulsore a 12 cilindri in posizione centrale posteriore, cioè dietro i sedili. Bisogna ricordare che pochi anni prima la Ferrari aveva prodotto la Dino (nelle versioni 206 GT e 246 GT) con motore centrale posteriore, ma si trattava di un progetto realizzato in collaborazione con Fiat e l’unità aveva solo 6 cilindri.
Il “cuore” della 365 GT/4 BB era un motore 12 cilindri di nuova concezione, identificato dalla sigla di progetto F102 AB 00, in grado di erogare 380 CV. La forma piatta del propulsore è all’origine della denominazione “boxer”, cioè a cilindri contrapposti, ma in realtà la presenza di due bielle sulla stessa manovella fanno classificare questo propulsore come motore a V di 180 gradi. Posizionato longitudinalmente, l’unità incorporava anche la trasmissione a 5 rapporti (ubicata sotto l’albero motore), mentre la lubrificazione era a [glossario slug=”carter”] umido. Il vantaggio del motore centrale, posizionato tra gli assi delle ruote e non a sbalzo, è di concentrare le masse all’interno del passo della vettura, ottenendo un miglior bilanciamento.
Il design era innovativo per l’epoca, grazie alla presa d’aria che occupa l’intera sezione inferiore del frontale e ai gruppi ottici retrattili, che scompaiono negli appositi alloggiamenti contribuendo a rendere pulita la linea. Nella parte posteriore la coda raccolta, corta e verticale, ospita un’appendice [glossario slug=”aerodinamica”] in nero satinato. Il telaio era realizzato in acciaio, mentre i pannelli delle porte e il cofano erano in alluminio. La 365 GT4 BB fu la prima Ferrari ad essere dotata di ruotino di scorta salvaspazio invece che di una ruota di dimensioni normali.
La Ferrari 365 GT4 BB fu prodotta in 387 esemplari tra il 1973 e il 1976. A partire da questo modello, la Ferrari ha prodotto diverse altre sportive a motore centrale, come la 512 BB, la 308, la Mondial, la 288 GTO, la 348, la Testarossa, per arrivare alle più recenti F430, 458 Italia e 488 GTB.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/05/ferrari-render-2024.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/05/new-ferrari-v12-ext-06-design-red-media-1024x768-1.jpg)
![Ferrari 296 GTB Assetto Fiorano: cinque esemplari ispirati alla F2004 [FOTO]](https://img.motori.it/KvIcwFJZMCHt7QKbHBS503ZVIz4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/ferrari-296-gtb-assetto-fiorano-hungaroring-7.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/03/nor5730.jpg)