Cosa stai cercando?
Cerca

Ferrari 458 Italia "Siracusa" by Mansory

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 7 mar 2011
Ferrari 458 Italia
Esposta in questi giorni a Ginevra. Celebra i 50 anni dalla prima vittoria di una Ferrari a motore posteriore. Ma dove sono gli stemmi del Cavallino?

Esposta in questi giorni a Ginevra. Celebra i 50 anni dalla prima vittoria di una Ferrari a motore posteriore. Ma dove sono gli stemmi del Cavallino?

Il 25 aprile, per la Ferrari si celebrerà una ricorrenza epocale: i 50 anni dalla prima vittoria di una monoposto a motore posteriore del Cavallino, avvenuta al GP di Siracusa 1961, con Giancarlo Baghetti al volante di una 156 iscritta dalla Scuderia Sant’Ambroeus. L’evento viene ricordato in maniera piuttosto singolare: si deve, infatti, all’iniziativa privata di un’azienda di tuning la celebrazione del mezzo secolo di Ferrari vittoriose… con i buoi che spingono il carro, per parafrasare l’espressione utilizzata da Enzo Ferrari.

Al Salone di Ginevra, lo stand della svizzera Mansory espone un esemplare di Ferrari 458 Italia rivista ex novo. Si tratta della 458 Italia “Siracusa”, che si affianca alle realizzazioni “estreme” proposte dal tuner (Maserati GranTurismo Coupé, Bugatti Veyron “Vincerò”, Rolls Royce Ghost) e, alla kermesse ginevrina, propone una seconda realizzazione in chiave tuning per la 458 (l’altra è la Novitec Rosso).

L’elemento stilistico che maggiormente attira l’attenzione è l’ampio grembiule anteriore (peraltro chiaramente ispirato alla Enzo), sviluppato – spiegano i tecnici dell’azienda – per conferire alla GT di Maranello non solo un aspetto ancora più “estremo”, ma, per via delle inedite prese d’aria e del nuovo cofano anteriore, “un maggiore rendimento aerodinamico”. Questo aspetto si ritrova nella presenza delle “minigonne” laterali, create per limitare il flusso dell’aria fra l’avantreno e il retrotreno e migliorare il raffreddamento del motore mediante dei nuovi condotti integrati.

Il kit aerodinamico, interamente in carbonio, è completato con un diffusore posteriore, di nuovo disegno, sviluppato per integrarsi alle alte velocità con l’ala posteriore.

Secondo Mansory, l’assetto stilistico della 458 Italia Siracusa permette alla GT un risparmio di 70 kg rispetto alla versione di serie (1280 kg contro 1350). I cerchi a dado centrale, anch’essi realizzati dalla stessa Mansory, sono da 9×20 all’anteriore (con pneumatici Michelin PS2 da 245/354 ZR20) e 11×21 al posteriore (pneumatici 305/30 ZR21).

La meccanica, rivista con l’introduzione di un filtro dell’aria ad alte prestazioni e un impianto di scarico tutto nuovo, regala al V8 da 4,5 litri 20 CV in più: la potenza passa, così, da 570 a 590 CV, e la coppia aumenta da 540 a 560 Nm. La velocità massima non è stata dichiarata (pensiamo che sarà, come per la 458 in listino, nell’ordine dei 325 – 330 km/h). Migliora un poco l’accelerazione 0 – 100, che da 3,4 secondi (già un risultato eccezionale) scende a 3,2 secondi.

Anche l’abitacolo è caratterizzato da una inedita impronta stilistica, evidente nel caratteristico motivo della strumentazione e della consolle centrale, che riprendono la tinta esterna. Nuovo anche il volante sportivo. Per la realizzazione del kit di elaborazione – che, secondo quanto annuncia Mansory, sembra sarà realizzato in piccola serie – il tuner ha comunicato un abbondante impiego di carbonio, pelli pregiate e scamosciate.[!BANNER]

Per concludere: se il concetto che, da sempre, accompagna ogni creazione Ferrari, indica “lo stato dell’arte della tecnica automobilistica”, la 458 Italia Siracusa può lasciare perplessi gli appassionati. Passi per l’inedita soluzione aerodinamica scelta; ma il “frangisole” al posto del lunotto, la vistosissima colorazione “giallo evidenziatore” e carbonio e, soprattutto, la sostituzione degli stemmi del Cavallino sulle fiancate con gli “scudetti” Mansory, ci sembrano elementi di cattivo gusto. I 50 anni dalla vittoria della Ferrari al GP di Siracusa avrebbero meritato una celebrazione più… rispettosa.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare