Ferrari brevetta un motore a idrogeno
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/03/ferrari-1.jpg)
Ferrari ha recentemente depositato un brevetto per un nuovo motore biturbo a 6 cilindri in linea alimentato a idrogeno. L’annuncio è stato riportato da Autoguide, che ha pubblicato i disegni del propulsore progettato dagli ingegneri dell’azienda. I documenti pubblicati suggeriscono che la progettazione del motore è estremamente complessa. Ferrari ha chiaramente scelto di deviare dai tradizionali propulsori a V, optando invece per un motore in linea. Questo propulsore è alimentato da una serie di dispositivi ausiliari e è posizionato al centro del veicolo, con un serbatoio di idrogeno situato su entrambi i lati.
Ferrari brevetta un nuovo motore biturbo a 6 cilindri alimentato a idrogeno
Il compressore è connesso a due intercooler. Successivamente, sono presenti le turbine, che probabilmente alimentano un generatore elettrico, anche se nel documento manca una descrizione dettagliata del sistema. È possibile che si tratti di un sistema ibrido a 48 volt. Tuttavia, ci sono alcuni tratti distintivi familiari della Ferrari. A quanto pare, l’auto è a trazione posteriore. La trasmissione si trova dietro il motore, tra le ruote posteriori. Come indicato nella descrizione, “il motore a combustione interna è orientato verticalmente e l’albero motore si trova sopra i cilindri." Ciò significa che il motore è capovolto.
Inoltre, l’immagine mostra due file di cilindri, in qualche modo in contrasto con altre immagini del motore a sei cilindri in linea. Tuttavia, sotto molti altri aspetti, il motore brevettato “a idrogeno" assomiglia molto al classico motore a sei cilindri in linea, capovolto.
Non è ancora chiaro se a Maranello stiano effettivamente lavorando su un modello alimentato da un motore a idrogeno. Al momento, si tratta solo di un brevetto, la cui tecnologia potrebbe essere eventualmente utilizzata dalla Ferrari in risposta ai crescenti requisiti ambientali. Ciò potrebbe garantire al produttore un’unità completamente “pulita" nella sua gamma di veicoli.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636474-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/audi_q2_35_tdi_s_line_edition_one_5_06dd03b909950714.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636401-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/STLAAutoDrive-scaled.jpg)