Ferrari Elettrica, la nuova era è vicina a iniziare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/FerrariEVmain-scaled.jpg)
Il futuro della mobilità si prepara a una svolta epocale con l’arrivo della Ferrari Elettrica, il primo modello completamente elettrico del Cavallino Rampante. Prevista per il debutto ufficiale il 9 ottobre 2025 e per la commercializzazione nel 2026, questa vettura rappresenta un simbolo dell’impegno di Maranello verso la sostenibilità senza compromessi sulle prestazioni. Con un prezzo stimato di circa 500.000 euro, si posizionerà come un’auto esclusiva, in linea con la filosofia del marchio.
Un modello inedito
Questo nuovo gioiello sarà un’innovativa crossover sportiva a cinque porte, con un design che fonde modernità e tradizione. Le linee aggressive e il cofano compatto richiamano l’eleganza senza tempo della leggendaria 365 GTB/4 “Daytona”. I gruppi ottici sottili, collegati da una fascia scura, e le maniglie integrate nelle fiancate sottolineano l’attenzione al dettaglio tipica di Ferrari.
Sul fronte tecnico, la Ferrari Elettrica promette di ridefinire gli standard delle vetture elettriche. Sarà dotata di un sistema di propulsione avanzato con tre o quattro motori elettrici, capaci di erogare circa 1.000 cavalli di potenza. Questo sarà alimentato da una batteria 100 kWh, che garantirà un’autonomia adeguata per una vettura di questo segmento. Inoltre, nonostante l’assenza del caratteristico rombo del motore termico, Ferrari sta sviluppando una soluzione acustica innovativa per mantenere intatto il coinvolgimento emotivo che da sempre caratterizza i suoi modelli.
Costruita a Maranello
La produzione di questo modello avverrà nel nuovo e-building di Maranello, un impianto all’avanguardia dedicato alla realizzazione di veicoli elettrificati. Con una capacità produttiva di circa 20.000 unità annue, questa struttura rappresenta un passo fondamentale per il futuro della casa automobilistica italiana. Il progetto conferma l’impegno di Ferrari nel coniugare tradizione, lusso e innovazione tecnologica.
La Ferrari Elettrica si propone non solo come un’auto di lusso, ma anche come un manifesto di sostenibilità e prestazioni. Il suo design sofisticato, le tecnologie all’avanguardia e la cura nei dettagli sono pensati per offrire un’esperienza di guida unica, destinata a ridefinire il concetto di supercar nel panorama delle vetture elettriche. Maranello dimostra così che è possibile abbracciare le sfide della mobilità del futuro senza rinunciare alla propria identità e al proprio prestigio.
In conclusione, il lancio della Ferrari Elettrica segna un momento storico per il Cavallino Rampante. Questa vettura rappresenta una sintesi perfetta tra l’eredità del marchio e le esigenze di un mondo sempre più orientato verso la sostenibilità. Con la sua combinazione di lusso, innovazione e prestazioni, si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia dell’automobilismo.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/maxresdefault-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642472-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/rendering-2026-toyota-corolla-cross-gets-a-welcomed-facelift-and-abundant-color-options_6-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642375.jpg)