Ferrari: iniziate le celebrazioni per i 70 anni
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/05/238949.jpg)
Il 12 marzo del 1947 Enzo Ferrari mise in moto la 125 S, prima vettura della Casa del Cavallino Rampante.
Sono passati esattamente 70 anni dall’ormai lontano 12 marzo del 1947, giorno in cui un 49enne Enzo Ferrari mise in moto la 125 S, la prima vettura della Casa del Cavallino Rampante che diede origine ad un mito automobilistico ormai celebre in tutto il mondo. Secondo le ricostruzioni dell’epoca, il 12 marzo di settanta anni fa, la 125 S ancora senza carrozzeria fu guidata per la prima volta da Enzo Ferrari, mentre appena due mesi più tardi – l’11 maggio 1947 – la vettura debuttò in pista sul Circuito di Piacenza guidata da Franco Cortese.
Purtroppo la vettura fu costretta al ritiro mentre si trovava al comando, a causa di un’avaria alla pompa di alimentazione. Enzo non si scoraggiò assolutamente per quel episodio, definendolo Un “insuccesso promettente“. Nove giorni dopo, il 20 maggio 1947, nel Gran Premio di Roma, Franco Cortese vinse la gara con la, completando 40 giri per complessivi 137,6 chilometri alla media di 88,5 km/h. Quella di Roma fu la prima delle sei vittorie ottenute nel 1947, che comprendono anche quella indimenticabile conquistata a Parma con Tazio Nuvolari al volante.
Il via ufficiale alle celebrazioni del 70esimo anniversario della Casa di Maranello sono iniziate con la presentazione del video rievocativo che vede la 125 S varcare di nuovo i cancelli di Via Abetone Inferiore. Proprio davanti a quell’entrata sono state fotografate insieme la Ferrari 125 S a fianco della LaFerrari Aperta, la vettura più prestazionale del Costruttore italiano di supercar. La variante convertibile de LaFerrari racchiude infatti tutto il know how tecnico del Costruttore raggiunto in 70 anni di attività: il suo schema [glossario slug=”ibrido”] sfrutta infatti un potentissimo V12 d 6.2 litri da 800 CV abbinato ad una unità elettrica da 120 kW, per una potenza totale di ben 963 CV.
I festeggiamenti dedicati al brand Ferrari si svolgeranno nel corso di quest’anno in oltre 60 Paesi, dove verranno ospitati numerosi ed emozionanti eventi dedicati seguendo il concetto di “Driven by Emotion“, ovvero uno dei pilastri su cui si fonda la storia della Ferrari. Driven by Emotion è un importante tributo della Ferrari alle emozioni legate alla guida di una “rossa” che deve risultare in ogni momento coinvolgente e appagante. Le emozioni regalate da una Ferrari sono legate anche al suo stile inconfondibile, universalmente apprezzato e riconosciuto in tutto il mondo che ovviamente si lega indissolubilmente alle sofisticate innovazione tecniche e tecnologiche, derivate direttamente dall’esperienza accumulata nelle competizioni.
Le celebrazioni raggiungeranno il loro culmine a Maranello, nel corso del weekend del 9 e 10 settembre. Tra le varie iniziative che si susseguiranno in quei giorni spiccano mostre dedicate e la prima “Cavalcade Classiche“.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/05/ferrari-render-2024.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/05/new-ferrari-v12-ext-06-design-red-media-1024x768-1.jpg)
![Ferrari 296 GTB Assetto Fiorano: cinque esemplari ispirati alla F2004 [FOTO]](https://img.motori.it/KvIcwFJZMCHt7QKbHBS503ZVIz4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/ferrari-296-gtb-assetto-fiorano-hungaroring-7.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/03/nor5730.jpg)