Cosa stai cercando?
Cerca

Svelata la Ferrari SF-25: nuova livrea, nuovo motore, stessa fame di vittoria

Di Riccardo Mantica
Pubblicato il 19 feb 2025
Svelata la Ferrari SF-25: nuova livrea, nuovo motore, stessa fame di vittoria
Ferrari SF-25, la nuova monoposto di Hamilton e Leclerc per la stagione 2025. Design innovativo e tradizione si incontrano.

Con un evento di presentazione che ha lasciato il segno a Londra, la Scuderia Ferrari ha alzato il sipario sulla sua nuova creatura: la Ferrari SF-25. Questo gioiello tecnologico, pronto a dominare la scena della Formula 1 2025, si distingue per innovazioni tecniche che incarnano l’eccellenza di Maranello. Alla guida, una coppia di piloti stellari: Lewis Hamilton e Charles Leclerc, pronti a portare la rossa verso nuovi traguardi.

Le novità più importanti

La monoposto introduce un rivoluzionario sistema di sospensioni pull rod all’anteriore, un elemento chiave per migliorare la stabilità e la precisione in pista. Sotto il cofano, il cuore pulsante è la power unit 066/15, un motore ibrido V6 che promette di bilanciare al meglio potenza e affidabilità. Questo propulsore, pur rispettando il congelamento regolamentare, è stato affinato per massimizzare l’efficienza energetica, con un sistema ERS capace di fornire un surplus di 120 kW di potenza.

Design rinnovato

Il design della vettura non passa inosservato: la livrea Racing Red 2025, con la sua tonalità opaca e più scura, è un omaggio alla tradizione e all’innovazione. Dettagli bianchi e accenti ispirati alla Ferrari 499P Hypercar completano un look aggressivo e moderno. Spiccano anche i cerchi da 18 pollici, completamente rossi, che enfatizzano l’identità visiva della monoposto.

Con un peso complessivo di 800 kg, pilota e fluidi inclusi, la Ferrari SF-25 rispetta i rigidi requisiti regolamentari, dimostrando l’attenzione maniacale ai dettagli. Prima del debutto ufficiale nel Gran Premio d’Australia il 16 marzo, la vettura sarà messa alla prova con uno shakedown di 200 km a Fiorano e nei test pre-stagionali in Bahrain dal 26 al 28 febbraio. Secondo Benedetto Vigna, CEO della Ferrari, e Fred Vasseur, Team Principal, ogni componente della SF-25 è stato progettato con l’obiettivo di massimizzare le prestazioni in un campionato che si preannuncia tra i più competitivi di sempre. La sfida è lanciata, e la Ferrari sembra pronta a scrivere un nuovo capitolo di storia.

Ferrari SF-25, la scheda tecnica

Chassis
Telaio in materiale composito a nido d’ape in fibra di carbonio con protezione halo per l’abitacolo
Carrozzeria e sedile in fibra di carbonio
Cambio longitudinale Ferrari a 8 marce più retro
Differenziale posteriore a controllo idraulico
Freni a disco autoventilanti in carbonio Brembo (anteriore e posteriore) e sistema idraulico a controllo elettronico sui freni posteriori
Sospensioni anteriori e posteriori a tirante (schema pull-rod)
Peso complessivo con acqua, olio e pilota: 800 kg
Ruote anteriori e posteriori: 18”

Power unit
Nome: 066/15
Cilindrata: 1600 cc
Giri max: 15.000
Sovralimentazione: turbo singolo
Portata benzina: 100 kg/hr max
Configurazione: V6 90°
Nr cilindri: 6
Alesaggio: 80 mm
Corsa: 53 mm
Valvole: 4 per cilindro Iniezione Diretta, max 500 bar

Sistema ERS
Configurazione: sistema ibrido di recupero dell’energia con motogeneratori elettrici
Pacco batteria: batterie in ioni di litio dal peso minimo di 20 kg
Energia batteria: 4 MJ
Potenza MGU-K: 120 kW
Giri max MGU-K: 50.000
Giri max MGU-H: 125.000

Se vuoi aggiornamenti su Formula 1 inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare