Cosa stai cercando?
Cerca

Ferrari SF71H: la nuova monoposto è pronta per vincere?

Di Andrea Tomelleri
Pubblicato il 28 feb 2018
Ferrari SF71H: la nuova monoposto è pronta per vincere?
Ecco le differenze tecniche della nuova SF71H rispetto alla monoposto del 2017.

La Ferrari non vince un campionato del mondo di Formula 1 ormai dal lontano 2007. Anche quest’anno, quindi, a poche settimane dall’inizio della nuova stagione le aspettative dei tifosi sono altissime. Oltre che sulla collaudata coppia di piloti Vettel-Raikkonen, in questa stagione le speranze di strappare il titolo iridato alla Mercedes vengono riposte sulla nuova monoposto, la SF71H.

La nuova vettura non si presenta come una rivoluzione, ma piuttosto come una evoluzione del progetto del 2017. Una strategia condivisa anche dalla principale concorrente, la Mercedes W09, la quale appare ancora più conservativa. Per la Rossa i cambiamenti maggiori si notano a livello aerodinamico, con l’adozione di una serie di soluzioni studiate per rendere la monoposto più efficiente dal punto di vista della penetrazione aerodinamica e quindi più veloce alle alte velocità.

Il passo della nuova Ferrari è stato leggermente allungato, grazie ad una differente posizione dei bracci delle sospensioni anteriori, che risultano inclinati in avanti. L’ala anteriore viene sostenuta da due elementi di dimensioni maggiori e di forma allungata, che contribuiscono ad indirizzare meglio i flussi di aria.

Un’altra soluzione aerodinamica – che dimostra l’attento studio in galleria del vento – riguarda gli specchietti retrovisori ed è assolutamente inedita. I gusci degli specchi non sono pieni ma presentano una feritoia con all’interno un profilo alare. Trasformare un componente necessario, che tra l’altro crea turbolenze, in un elemento capace di conferire un vantaggio aerodinamico è qualcosa che non si era mai visto prima.

Diverse anche le bocche dei radiatori, che pur mantenendo una forma molto alta, sono state ridotte nelle dimensioni rispetto alla monoposto precedente e presentano una forma più regolare. Infine, sulla SF71H sono stati ridisegnati i deviatori laterali ed è stata eliminata la pinna sul cofano motore, come prevede il regolamento. Imposto dalle nuove regole anche l’Halo, la nuova – e contestatissima – struttura di protezione per la testa dei piloti, che forse è proprio ciò che si nota di più rispetto alla monoposto dell’anno scorso.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare