Cosa stai cercando?
Cerca

Ferrari "Thomassima II": in vendita su eBay per 9 milioni di dollari

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 20 ott 2015
Ferrari
Esemplare unico, venne allestito dall'americano Tom Meade nel 1967 con motore Ferrari 250 GTO e carrozzeria ispirata alla Ferrari 330 P4.

Esemplare unico, venne allestito dall’americano Tom Meade nel 1967 con motore Ferrari 250 GTO e carrozzeria ispirata alla Ferrari 330 P4.

Nove milioni di dollari. E’ quanto viene richiesto in questi giorni, su eBay, per un esemplare della Ferrari Thomassima II, Gt che fa parte di una “famiglia” (un modello unico per ciascuna delle tre realizzazioni) che venne allestita in tre unità dal 1962 al 1969 su indicazioni dell’appassionato americano Tom Meade. L’esemplare che compare sul più celebre sito di aste online del mondo è, in pratica, una “one-off“: la prima “Thomassima” era infatti stata approntata nel 1962 ma venne distrutta a causa dell’alluvione che colpì Firenze nel 1966, e la terza (il “capitolo finale”), allestita nel 1969, si trova adesso in prestito al Museo Ferrari di Modena.

La “Thomassima II” in vendita su eBay (come “compralo subito”) per la cifra di 9 milioni di dollari è stata oggetto, indicano le note che accompagnano l’annuncio, di un profondo restauro durato sette anni. La vettura si trova, assicura il venditore, nelle condizioni di origine. Il design della vettura – alimentata dal leggendario V12 della Ferrari 250 GTO – è chiaramente ispirato alle Ferrari 330 P4 che nel 1967 calcarono le scene dell’allora Mondiale Sport Prototipi e rappresentarono un eroico baluardo di resistenza da parte di Enzo Ferrari nei confronti della “armata” Ford, che in pista schierava le mostruose Gt40 da 7.000 cc.

Se qualcuno ha intenzione di farsi avanti, l’annuncio presente su Ebay indica che il venditore è disposto ad accettare offerte, quindi è possibile che la “Thomassima II” del 1967 possa passare di mano per una cifra inferiore a 9 milioni di dollari. La curiosità, in ogni caso, c’è: non fosse altro che è la prima “Thomassima” messa in vendita dal 1983.

La storia che lega Tom Meade a Maranello è sintomatica di un modo “vintage” di concepire l’automobile. Nato in California nel 1939 e cresciuto tra Hollywood, l’Australia e le Hawaii, Meade giunse in Italia all’età di 21 anni dopo essersi sentito dire, da un signore incontrato casualmente per la strada e al quale invidiava la Ferrari Testarossa, che se fosse andato in Italia avrebbe trovato “garage pieni” di questo genere di vetture. Giunto a Roma, per potersi mantenere accettò di lavorare come comparsa nei film; e, nei momenti liberi, si metteva in caccia di Ferrari e Maserati. Arrivò a Modena, proprio nella sede del Tridente, dove gli venne indicata la 3500 GT. Il desiderio di Meade, tuttavia, era di possedere una vettura da corsa; sogno che venne esaudito grazie a una Maserati 350S ex – Jean behra, che Meade si aggiudicò per 420 dollari. La rivendette negli Usa, ma poi tornò in Italia (a Modena) per restarci definitivamente, e dove iniziò una frenetica compravendita di Ferrari, Maserati, Bizzarrini, fino a diventare punto di riferimento per i facoltosi americani che volevano accaparrarsi una preziosa Gt “made in Italy”.

La prima realizzazione voluta da Tom Meade fu la “Thomassima I“, che venne allestita sul telaio di una Ferrari 250 GT ma venne distrutta durante l’alluvione di Firenze del 1966. Sempre sulla base della Ferrari 250 GT, Tom Meade allestì una serie “Nembo Spyder“, che nel 1967 lasciarono spazio alla “Thomassima II“; l’ultima “Nembo Spyder” – venduta a una concessionaria Ferrari di Parigi, per poi essere portata a Beirut, dove se ne persero le tracce – venne costruita nel 1969, l’anno di sviluppo della “Thomassima III” che venne esposta – con grande meraviglia dei visitatori – al Salone di Torino dello stesso anno. Di Tom Meade e della sua attività di “sognatore concreto”, le notizie si fermano ai primi anni 70. Secondo alcuni sarebbe tornato in California, mentre altre fonti lo danno a Milano.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare