Fiat 500e Giorgio Armani Collector’s Edition: consegnati i primi esemplari
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636485.jpg)
La Fiat 500e si veste di eleganza e innovazione nella straordinaria edizione limitata “Giorgio Armani Collector’s Edition”, svelata durante la prestigiosa Milano Fashion Week 2025. Questo capolavoro rappresenta un connubio unico tra tradizione e futuro, unendo il genio creativo di Giorgio Armani con l’iconico design italiano di Fiat.
Fiat 500e Giorgio Armani, consegnati i primi esemplari
Le prime due unità di questa serie esclusiva sono state consegnate in un evento di grande rilievo, alla presenza di John Elkann, Oliver Francois e dello stesso Giorgio Armani. Un momento simbolico che celebra l’unione di due eccellenze del Made in Italy, sottolineando il legame tra arte e industria.
Prodotta nello storico stabilimento di Mirafiori, questa auto elettrica non è solo un mezzo di trasporto, ma un manifesto di sostenibilità e lusso. Frutto della collaborazione tra il Centro Stile FIAT e l’Armani Design Team, il veicolo ridefinisce gli standard del segmento, portando l’attenzione ai dettagli a livelli ineguagliabili.
Un progetto sostenibile
Oliver Francois ha descritto il progetto come “un cambio di prospettiva verso un mondo più sostenibile”, sottolineando come questa partnership sia un esempio di come bellezza, tecnologia e responsabilità ambientale possano convivere armoniosamente. La scelta di Mirafiori come sede produttiva rafforza ulteriormente il legame con la tradizione industriale italiana, evidenziando il ruolo della 500e come ambasciatrice di una nuova era per la mobilità elettrica.
Con questa iniziativa, Fiat e Giorgio Armani dimostrano come l’industria automobilistica possa abbracciare le sfide della modernità senza perdere la propria identità culturale, promuovendo una visione di mobilità che unisce prestazioni, design e rispetto per l’ambiente.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/batterie-stato-solido-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-2190604028.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636501.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/BMW-Serie-1-2025-1-scaled.jpeg)