Cosa stai cercando?
Cerca

Fiat Argo, si rinnova con stile: ma perché non arriva in Italia?

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 12 feb 2025
Fiat Argo, si rinnova con stile: ma perché non arriva in Italia?
La Fiat Argo 2026 introduce fari a LED e un possibile motore turbo, segnando l'ultimo restyling prima della nuova generazione basata sulla Grande Panda

La Fiat Argo si prepara a un rinnovamento significativo per il 2026, consolidando la sua posizione nel competitivo mercato brasiliano delle berline compatte. Tra le principali novità estetiche e tecnologiche spiccano i nuovi fari LED, già apprezzati su modelli come Pulse e Fastback. Questi dettagli non solo migliorano l’illuminazione, ma conferiscono al modello un design più moderno e accattivante.

Piccolo motore turbo

Sul fronte delle prestazioni, si vocifera l’introduzione di un motore turbo 1.0, un propulsore che potrebbe garantire un mix ottimale di efficienza e potenza, già adottato in altri modelli Stellantis. Questo aggiornamento segna probabilmente l’ultimo step evolutivo dell’attuale generazione prima di un cambio di piattaforma, che sarà condivisa con la futura **Fiat Grande Panda**. La nuova piattaforma rappresenterà un passo decisivo verso l’elettrificazione, con l’arrivo di versioni ibride ed elettriche, sottolineando l’impegno di Fiat per una mobilità sostenibile.

Il restyling della Fiat Argo non è una novità assoluta. Già nel 2018, il concept Fiat Argo Sting aveva anticipato l’adozione di fari LED, abbinati a un motore 1.8 E.torQ da 139 CV. Tuttavia, quel progetto non vide mai la produzione di serie. Ora, con l’adeguamento alle normative sulle emissioni Proconve L8, obbligatorie in Brasile, il modello è pronto a soddisfare i requisiti ambientali senza sacrificare le prestazioni.

Fiat Argo, niente Italia

Questa evoluzione non riguarda solo l’Argo, ma rientra in una strategia più ampia di Fiat per rinnovare la propria gamma e mantenere la competitività. Con il restyling del 2026, la Fiat Argo si pone come ponte tra il presente e un futuro tecnologico ed ecologico, consolidando il proprio ruolo nel segmento delle berline compatte. Peccato che in Italia non arriverà mai, eppure la sua nicchia di persone l’avrebbe sicuramente scovata.

Se vuoi aggiornamenti su Manutenzione inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare