Fiat Argo Trekking: stile crossover per la segmento B brasiliana
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2019/04/arg.jpg)
A due anni esatti dal debutto, Fiat Argo, la “segmento B” di Fiat Brazil i cui stabilimenti di Betim (Minas Gerais) hanno in tempi recenti conosciuto un corposo programma di riqualificazione funzionale allo sviluppo della nuova lineup che va dalla citycar Mobi al pickup Toro passando, appunto, per la compatta Argo (qui il nostro approfondimento di presentazione), si aggiorna nella gamma. Sotto i riflettori c’è Fiat Argo Trekking, inedita declinazione “loisirs” – in questo caso, improntata ad una serie di atout che ne sottolineano la vocazione “avventurosa”, come del resto indicato dalla specifica denominazione di allestimento – già pronta all’ingresso sul mercato brasiliano, che vede la cinque porte di segmento B stabilmente ai primi posti di vendita. Il prezzo di listino parte da 58.990 reais, corrispondenti a poco meno di 13.260 euro.
Più alta da terra e impreziosita da grafiche dedicate
Le novità al corpo vettura impostate da Fiat Brazil per la nuova Argo Trekking sono, ad un’attenta analisi, decisamente corpose (per quanto perfettamente in linea con le aspettative di un tipo di clientela attenta alla più ampia versatilità di impiego): da segnalare, dal punto di vista funzionale, il ricorso ad un set di sospensioni rialzate, che consente al veicolo un’altezza minima da terra di ben 210 mm (ovvero 40 mm in più rispetto alle varianti “standard” di Fiat Argo), l’adozione di un set di pneumatici “all-terrain” Pirelli Scorpion ATR da 205/60 R 15, il montaggio di barre longitudinali sul tetto, le luci diurne a Led, un nuovo spoiler collocato sulla sommità del lunotto, specifiche “minigonne” sottoporta, un inedito diffusore inferiore che integra un impianto di scarico dal terminale a disegno dedicato, nonché una finitura esterna ad hoc, di gusto “americano” e specificamente piuttosto vicino ai motivi grafici della più recente produzione Jeep (accenti in nero opaco per il tetto, sul cofano anteriore, nella parte bassa delle fiancate, ai monogrammi Fiat, nella finestratura posteriore oscurata), forse un po’ vistosa, tuttavia simpatica nell’insieme. Quattro le tinte carrozzeria disponibili: Bianco Banchisa, Bianco Alaska, Rosso Montecarlo e Grigio Silverstone.
Abitacolo: domina il nero
Decisamente rinnovati sono anche i rivestimenti e le finiture abitacolo: un ambiente interno “total black” si accompagna ad una cucitura specifica in arancione a contrasto per i sedili, di “taglio” sportiveggiante, e all’adozione del modulo infotainment UConnect a connettività Bluetooth con display da 7” compatibile con gli standard Apple CarPlay ed Android Auto, e comandi al volante multifunzione. La dotazione comprende inoltre una telecamera posteriore, particolarmente utile come ausilio al conducente durante le manovre di parcheggio.
Già disponibile il “pacchetto” di accessori Mopar dedicato: ne fanno parte, fra gli altri, il set di barre portatutto in alluminio trasversali, una rete fermabagagli per il vano di carico (ricordiamo che i sedili posteriori mantengono il modulo di frazionamento a schema 60 : 40), un gancio traino.
Sotto il cofano c’è il 1.3 FireFly
Immutata l’impostazione meccatronica: sotto il cofano, la nuova variante Fiat Argo Trekking viene equipaggiata con l’unità “di media gamma” FireFly 1.3 da 109 CV e 140 Nm di coppia massima, abbinato ad un cambio manuale a cinque rapporti (le altre motorizzazioni proposte nella lineup Argo sono il più piccolo FireFly 1.0 tre cilindri da 77 CV che debuttò nel 2016 come “sostituta” della collaudatissima tecnologia Fire per l’adozione a bordo della longeva Fiat Uno destinata al mercato nazionale, e chiamata ad affiancarsi ai popolari TwinAir; ed il più potente E.torQ 1.8 da 139 CV, anch’esso specifico per la produzione destinata ai mercati sudamericani). La trazione è anteriore. Da segnalare la conferma del servosterzo elettrico ad azionamento progressivo.
Fiat Argo: ottime performance di vendita
Molto probabilmente, Fiat Argo Trekking non varcherà i confini dell’America latina, anche per precisa scelta dei vertici Fca che negli ultimi mesi hanno più volte ribadito una strategia di progressivo abbandono dell’eventuale sviluppo di nuovi modelli “generalisti” di segmento B (fa fede, a questo proposito, il recente pensionamento di Fiat Punto ed Alfa Romeo MiTo, destinate a restare senza eredi). Fascia di mercato dove, al contrario, Fiat Brazil ottiene ottimi risultati “interni”: costantemente nella “top five” dei modelli più venduti, Fiat Argo ha superato le 100.000 unità consegnate in poco più di un anno e mezzo dal debutto. Allestita sulla piattaforma “Small Wide” (pianale “cugino” di quello impiegato per l’ossatura di Fiat 500X e Jeep Renegade), lo scorso febbraio Argo, forte di un monte-immatricolazioni nazionali per poco meno di 4.000 unità, si è insediata al terzo posto fra i modelli più venduti in Brasile, dietro Hyundai HB20 e Chevrolet Onix (vettura “regina” di vendite), segnatamente tutte appartenenti al segmento B, così come Ford Ka+, attestatasi al quinto posto.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640592-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640339.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Range-Rover_Futurespective-Connected-Worlds-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640327.jpg)