Fiat Ducato Electric, il trasporto merci diventa ecosostenibile
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2019/07/190701-fiat-professional-ducato-electric-01-2.jpg)
Fiat Professional ha presentato il nuovo Ducato MY2020, evoluzione del celebre veicolo commerciale che da ben 38 anni soddisfa le più svariate esigenze lavorative. In questa occasione è stata svelato in anteprima mondiale il nuovo Ducato Electric, variante 100% elettrica di tipo BEV (Battery Electric Vehicle). Pronto a sbarcare sul mercato nel corso del prossimo anno, questa versione a zero emissioni arricchirà l’offerta di trazioni alternative della gamma Ducato che può già contare sulla versione Natural Power alimentata a metano.
Ducato Electric metterà a disposizione un’ampia e completa gamma di versioni, abbinata a soluzioni modulari di taglia batteria, caratterizzate da autonomie di percorrenza che variano da 220 a 360 km (ciclo NEDC) che risultano compatibili con differenti sistemi di ricarica. Queste caratteristiche si aggiungono a performance velocistiche degno di nota: il costruttore dichiara infatti una velocità massima di 100 km/h limitata elettronicamente, con lo scopo di ottimizzare al meglio i consumi di energia. L’unità elettrica permetta di sviluppare una potenza di 90 kW e una generosa coppia massima di ben 280 Nm.
La meccanica a zero emissioni che equipaggia il nuovo Ducato Electric non incide negativamente sulla capacità di carica del veicolo targato Fiat Professional che risulta ai vertici della propria categoria grazie ad una volumetria che varia da 10 a 17m3 e una portata fino a 1.950 kg, a seconda dell’allestimento scelto.
[ghrandvideo]
Secondo i dati presentati da Fiat Professional, oltre il 25% del mercato è già predisposto all’acquisto di un veicolo commerciale elettrico dal punto di visto di utilizzo, percorso, dinamica e prestazioni. In questo contesto si inserisce il nuovo Ducato Electric, capace di offrire alla clientela tutti i vantaggi della mobilità ecosostenibile.
Bisogna infatti sottolineare che i professionisti che operano in specifiche aree di business, desiderano sfruttare le caratteristiche di un veicolo elettrico: parliamo del settore dell’e-commerce, di quello postale e dei servizi di spedizione, ma anche della ristorazione a domicilio e del trasporto locale hub-spoke, ma più in generale di tutte quelle persone che operano nei centri urbani (in particolare in quelli storici), caratterizzati da limitazioni al traffico per i veicoli con propulsori termici. In poche parole, il nuovo Ducato Electric si presenta come la soluzione ideale per un mondo di servizi che richiede inediti ed emergenti canoni di mobilità.
Se vuoi aggiornamenti su Aziende e flotte inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/Fleet-Management-by-connected-cars-IT_LR-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639673.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/5814303933_534710040a_b.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/Citroen-C3-Business-scaled.jpg)