Fiat Ducato festeggia 35 anni
Iniziative sui social e un video emozionale previsto dal 23 ottobre.
Era il lontano 23 ottobre 1981 quando nacque il primo Fiat Ducato, precisamente nello stabilimento Sevel in Val di Sangro. Da allora è stato è stato un successo continuo che si è protratto fino ai giorni nostri, prodotto in più di 10mila varianti e in oltre 80 paesi.
Per festeggiare le sue 35 primavere, Fiat Professional ha pensato ad una campagna ADV dedicata, ad un’attività social sulla pagina facebook ufficiale e ad un video emozionale disponibile dalla mattina del 23 ottobre sul sito fiatprofessional.com. Il claim della campagna di Fiat, ripreso nei canali di comunicazioni coinvolti nell’attività, è “We never dreamed of success. We built it” rappresenta la leadership indiscussa del Ducato nella categoria dei veicoli commerciali.
Forte di diverse innovazioni, come il motore anteriore montato in posizione trasversale, riunito, insieme al serbatoio, in un unico modulo con la cabina, già dalla prima serie (1981-1990), il Ducato fu costruito in una grande varietà di modelli. Infatti, sin dal principio la carrozzeria era già fornita in due altezze del tetto e nelle varianti furgonato, Combi, Bus e autocarro. I due passi (2.923 e 3.653 millimetri) permisero al furgone di raggiungere una volumetria di 9,8 metri cubi e consentirono un peso complessivo ammesso sino a 28 quintali. Nel 1984 l’utilizzo di [glossario slug=”ammortizzatori”] inclinati rese il vano di carico perfettamente piano, e nel 1985 la versione Maxi portò il carico massimo addirittura a 35 quintali. Infine, nel 1989, fece la sua comparsa il Fiat Ducato con trazione integrale della Steyr-Puch.
La seconda serie (1990-1994), porta a battesimo, dopo 10 anni, la trazione integrale ed il 1 ottobre 1991 la produzione tocca quota 500.000. Il motore 2.5 turbodiesel arrivò a toccare i 95 CV e, per la prima volta, e venne presentato il Fiat Ducato Elettra: alimentato esclusivamente a energia elettrica. Oltre ad un terzo passo da ben 3.200 millimetri.
Nel 1994, con la terza generazione, il [glossario slug=”cx”] scese a 0,35 e, per la prima volta, in questa categoria di veicoli, la leva del cambio fu integrata nella consolle centrale. Così arrivò anche il titolo di “International Van of the year 1994”.
Nel 2002 ecco che la quarta serie si arricchisce della regolazione dell’altezza del sedile e del volante. Arrivano anche un motore [glossario slug=”common-rail”] a iniezione diretta, e propulsori a doppia alimentazione benzina/metano.
La quinta generazione, presentata nel 2006, consente al Ducato di diventare il primo furgone a trazione anteriore con un volume di 17 metri cubi. Poi, nel 2014, fa il suo esordio la sesta generazione che vanta il maggiore carico sull’asse anteriore (fino a 21 quintali) e il maggiore carico sull’asse posteriore nei veicoli con asse posteriore semplice (fino a 25 quintali), nonché la portata più elevata. Come furgonato, Ducato può raggiungere un carico massimo di 21 quintali. Inoltre, per la prima volta è disponibile con sospensioni pneumatiche sull’asse posteriore. Insomma, un furgone che ha fatto storia e che continua ad innovarsi nel segno della tradizione.
Se vuoi aggiornamenti su Aziende e flotte inserisci la tua email nel box qui sotto: