Fiat Fastback: il SUV coupé avrà successo anche in Italia?
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Nuova-Fiat-Fastback-scaled.jpg)
Una nuova rivoluzione sta per scuotere il mondo dei SUV, e il marchio italiano Fiat si prepara a lasciare il segno con un modello che unisce stile, innovazione e sostenibilità. Il Fiat Fastback, atteso per il 2026, si inserisce nel segmento dei SUV coupé con un design accattivante e una doppia anima: una versione mild hybrid e una completamente elettrica. Questa proposta rappresenterà la seconda grande novità di Fiat dopo il lancio della tanto attesa Fiat Pandissima, previsto per l’estate 2025.
Il design sportivo del Fiat Fastback è immediatamente riconoscibile grazie al tetto spiovente e alle linee aerodinamiche che conferiscono al veicolo un aspetto dinamico e contemporaneo. Costruito sulla piattaforma Smart Car di Stellantis, il SUV misura circa 4,35 metri di lunghezza, garantendo dimensioni compatte senza rinunciare al comfort. Gli interni, ispirati alla Fiat Grande Panda, combinano elementi di funzionalità con un’estetica moderna, pur offrendo uno spazio leggermente più contenuto rispetto alla Pandissima.
Fiat ha progettato il Fastback per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più attento alla sostenibilità ambientale e alle tecnologie avanzate. La versione mild hybrid sarà equipaggiata con un motore a benzina da 1.2 litri, in grado di erogare 100 CV, abbinato a un cambio automatico a doppia frizione con sei rapporti. Questa configurazione garantisce un equilibrio tra prestazioni e consumi ridotti, ideale per chi cerca un veicolo versatile. Per gli automobilisti più orientati verso la mobilità sostenibile, la variante completamente elettrica offre un motore elettrico da 113 CV alimentato da una batteria da 44 kWh, che assicura un’autonomia di 320 km secondo il ciclo WLTP.
Marocco e Brasile ospiteranno la produzione
La produzione del Fiat Fastback dovrebbe avvenire in due siti principali: lo stabilimento Stellantis di Kenitra, in Marocco, già destinato alla Pandissima, e in Brasile, dove il modello sostituirà l’attuale versione del SUV destinata al mercato sudamericano. Questa strategia produttiva sottolinea l’impegno di Fiat nel rafforzare la propria presenza sia sui mercati europei che su quelli internazionali.
Il lancio del Fastback rappresenta una mossa strategica per Fiat, che mira a espandere la propria gamma in un segmento altamente competitivo come quello dei SUV. Il veicolo si distingue non solo per l’attenzione al design sportivo, ma anche per l’integrazione di tecnologie all’avanguardia e per un approccio che guarda al futuro della mobilità. La doppia opzione di motorizzazione consente a Fiat di attrarre una clientela diversificata, rispondendo alle esigenze di chi cerca una guida più tradizionale e di chi desidera abbracciare il cambiamento verso l’elettrico.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641260.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641197.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Volkswagen-ID.2-teaser-front-and-rear_ivqqty-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640742.jpg)