Cosa stai cercando?
Cerca

Fiat Freemont al Salone di Ginevra 2011

Di Luca Gastaldi
Pubblicato il 2 mar 2011
Fiat Freemont al Salone di Ginevra 2011
Appena presentato a Ginevra, questo crossover sarà il primo modello ad inaugurare il matrimonio Fiat-Chrysler. In vendita da maggio

Appena presentato a Ginevra, questo crossover sarà il primo modello ad inaugurare il matrimonio Fiat-Chrysler. In vendita da maggio

Terminata la passerella al Salone di Ginevra 2011, la nuova Fiat Freemont dovrà iniziare la scalata del mercato. A lei l’onore e l’onere di inaugurare concretamente il matrimonio di Fiat e Chrysler. Una sorta di “ius primae noctis” per capire se questa santa alleanza di cui tanto si parla funzionerà o meno. “I nuovi modelli realizzati grazie alla collaborazione di Fiat e Chrysler ci danno ottimismo e carica”, ha detto il presidente della Fiat John Elkann al Salone elvetico. Speriamo che le sensazioni si trasformino nei 4 milioni di esemplari prodotti preventivati da Sergio Marchionne per il 2011. Una sorta di antipasto prima dei 6 milioni ‘della salvezza’ auspicati per il 2014″.

Tornando alla Freemont – crossover nato sulla base della Dodge Journey – si può anticipare che sarà sul mercato a partire dal prossimo mese di maggio. All’inizio sarà disponibile nella sola versione a trazione anteriore, perché la 4×4 non arriverà prima di ottobre. Viene prodotto nello stabilimento messicano di Toluca, lo stesso che sfornerà le Fiat 500 che rimarranno Oltreoceano.

Effettivamente un prodotto come il Freemont mancava nella gamma Fiat. La Sedici, nonostante le sue doti fuoristradistiche di alto livello, non offre dimensioni adeguate – da prima auto – alle esigenze di una intera famiglia, oppure per quanti sono alla ricerca di un veicolo spazioso, comodo e versatile per il lavoro o per il tempo libero.

In quasi 5 metri di lunghezza (4,89 per la precisione, poi 1,88 m di larghezza e 1,72 di altezza), il Freemont ospita fino a 7 persone già nella versione standard. La terza fila di sedili può essere comunque abbattuta per scomparire completamente sotto il pavimento e creare un vano di carico regolare. Inoltre, la seconda fila ha a disposizione il sistema “child booster” che, grazie a cuscini di rialzo, consente la corretta seduta dei bambini a bordo ottimizzando la geometria della cintura di sicurezza e garantendo al contempo maggiore protezione, praticità a comfort.

La posizione di guida è elevata, l’abitacolo è decisamente americaneggiante con sedili spaziosi, numerosi vani portaoggetti (per 140 litri totali di capienza…) e un bagagliaio dotato di capacità complessiva fino a 1.461 litri. Spiccano la plancia avvolgente con elementi cromati, l’inedito quadro strumenti, la console centrale di impatto con l’ampio schermo touch screen a colori del sistema infotainment.

Il design esterno non si discosta molto da quello già metabolizzato del Dodge Journey: linee muscolose e decise, anche se non troppo armoniche, che si traducono nel frontale con nuovo paraurti dalle linee più morbide e dalla calandra con logo Fiat. Anche il posteriore è stato rivisitato con l’adozione di un nuovo paraurti e fanali a LED.

Solo due gli allestimenti disponibili, entrambi con 7 posti, cerchi in lega da 17″, climatizzatore automatico a tre zone, sistema keyless entry, cruise control, trip computer avanzato, sistema di monitoraggio della pressione pneumatici (TMPS), fendinebbia e radio touch screen con schermo a colori e comandi al volante. Nella versione più “cittadina” si aggiungeranno la radio touch screen con schermo da 8,4″, lettore DVD e SD card, il sistema bluetooth, i sensori di parcheggio posteriori, gli specchietti retrovisori ripiegabili, l’accensione automatica dei fari, i vetri posteriori oscurati e le barre sul tetto.[!BANNER]

I propulsori saranno turbodiesel (2.0 Multijet da 140 CV o 170 CV) abbinati a un cambio manuale. In seguito saranno proposte le motorizzazioni 2.0 Multijet da 170 CV e 3.6 benzina V6 da 276 CV, entrambe con cambio automatico. Ad eccezione del potente motore 3,6 litri della famiglia Pentastar del Gruppo Chrysler e relativo cambio automatico, tutti i gruppi motopropulsori sono prodotti e sviluppati da FPT- Fiat PowerTrain.

Per quanto riguarda la sicurezza, si contano con 7 airbag, il sistema antibloccaggio (ABS) completo di Brake Assist, l’Electronic Stability Program (ESP) con Hill-Holder e il sistema antiribaltamento (ERM). Elementi standard su tutti i veicoli.

Se vuoi aggiornamenti su Salone di Ginevra inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare