Cosa stai cercando?
Cerca

Fiat Grande Panda, le troppe domande faranno ritardare le consegne?

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 24 apr 2025
Fiat Grande Panda, le troppe domande faranno ritardare le consegne?
Fiat Grande Panda domina il mercato europeo. Scopri le difficoltà di produzione, i tempi di consegna e le versioni disponibili

Fiat Grande Panda, la nuova proposta di Stellantis, sta conquistando il mercato europeo con un successo commerciale senza precedenti. Lanciata ufficialmente l’11 luglio 2024 e con ordini aperti dal 28 gennaio 2025, questa vettura è già diventata un punto di riferimento nel segmento B, grazie a un design che richiama la storica Panda degli anni ’80 e a un’offerta tecnologica che unisce tradizione e modernità.

Una prima fase molto positiva

La domanda per la produzione in Serbia, nello stabilimento di Kragujevac, ha raggiunto livelli che superano ogni aspettativa, creando una pressione significativa sulla capacità produttiva. Attualmente, la fabbrica riesce a produrre solo 80-100 unità al giorno, ben lontano dalle 500 vetture giornaliere programmate. Per affrontare questa sfida, Stellantis ha adottato misure straordinarie, come il trasferimento temporaneo di personale dagli stabilimenti italiani di Melfi e Modena.

I tempi di consegna si stanno inevitabilmente allungando. Chi ha ordinato entro marzo 2025 potrà aspettarsi la consegna in estate, mentre i nuovi ordini potrebbero subire ritardi fino ad agosto per la versione elettrica e novembre per quella ibrida. Questo scenario è aggravato dalla limitata disponibilità di componenti chiave, come i cambi eDCT, prodotti a Mirafiori e fondamentali per le versioni elettriche e ibride.

Un modello che traina il mercato

La Fiat Grande Panda è disponibile in due motorizzazioni principali: una versione ibrida, con un prezzo di partenza di 18.900 euro, e una versione elettrica, che parte da 24.900 euro. Si vocifera inoltre di un possibile arrivo di una variante 4×4 e di un’elettrica economica sotto i 20.000 euro, opzioni che potrebbero ulteriormente ampliare il bacino di potenziali clienti.

Con una lunghezza di 3,99 metri, la Grande Panda non solo offre un’estetica accattivante ma punta anche a soddisfare le esigenze di una clientela diversificata. Tuttavia, il successo di vendita ha evidenziato criticità logistiche e produttive che Stellantis sta cercando di risolvere con una strategia integrata. L’obiettivo è chiaro: conquistare il segmento B e mantenere alta la soddisfazione dei clienti, nonostante le sfide operative.

La crescente popolarità della Fiat Grande Panda è un chiaro segnale di come il mercato europeo stia premiando i modelli che riescono a combinare innovazione tecnologica, design accattivante e una gamma di opzioni sostenibili. Resta da vedere come Stellantis riuscirà a bilanciare la forte domanda con le attuali limitazioni produttive, ma una cosa è certa: la Grande Panda ha già lasciato il segno nel panorama automobilistico.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare