Fiat Grande Panda, produzione a rilento: carenza di componenti
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642454-scaled.jpg)
La Fiat Grande Panda, il nuovo modello di punta del gruppo Stellantis, sta affrontando una fase di produzione Fiat particolarmente complicata nello stabilimento di Kragujevac, in Serbia. Nonostante le alte aspettative legate al lancio di questa vettura, la produzione si attesta a sole 125 unità al giorno, ben al di sotto dell’obiettivo dichiarato di 500 unità giornaliere. Questo rallentamento sta creando non poche difficoltà nel soddisfare la crescente domanda del mercato.
Come funziona in Serbia
Secondo le testimonianze di alcuni operai, tra cui un italiano trasferitosi da Melfi, la produzione è caratterizzata da frequenti interruzioni. A peggiorare il quadro, anche la Citroën C3, prodotta sulla stessa linea, registra appena una decina di unità completate quotidianamente. Questi dati sono particolarmente preoccupanti per un modello presentato quasi un anno fa e che ancora non riesce a raggiungere un regime produttivo stabile.
Il principale ostacolo alla piena operatività sembra essere la carenza di componenti mancanti, in particolare i cambi automatici destinati alle versioni mild hybrid. Jean Philippe Imparato, responsabile europeo di Stellantis, ha recentemente sottolineato come questa problematica abbia portato a un deficit di circa 20.000 veicoli ibridi nell’intera produzione del gruppo. Una sfida che, secondo gli analisti, rischia di compromettere la posizione di Stellantis nel segmento delle auto ibride, sempre più competitivo.
I prezzi della Grande Panda
La Fiat Grande Panda rappresenta un’evoluzione significativa rispetto ai modelli precedenti, posizionandosi nel segmento B-SUV con un design che mescola sapientemente elementi retrò e moderni. Disponibile in versioni ibride ed elettriche, la vettura viene proposta a un prezzo base di 18.900 euro per l’allestimento Pop, fino a 22.900 euro per la versione premium La Prima. Tutte le varianti sono equipaggiate con il cambio automatico e-DCT prodotto nello stabilimento di Mirafiori, che integra un motore elettrico da 21 kW.
Con quasi 9 milioni di unità vendute in 45 anni di storia, la Panda è un’icona dell’automobilismo italiano. Tuttavia, le attuali difficoltà produttive rappresentano una sfida senza precedenti per il modello e per il gruppo Stellantis nel suo complesso. Gli esperti del settore ritengono che solo un miglioramento delle catene di approvvigionamento e un potenziamento della forza lavoro potranno permettere di normalizzare i livelli produttivi, rispondendo così alla domanda del mercato per questa innovativa gamma di Stellantis auto ibride.
La sfida per Stellantis non è solo tecnica ma anche strategica. In un contesto di crescente competizione globale, la capacità di risolvere queste criticità in tempi brevi sarà determinante per consolidare la posizione del gruppo nel mercato europeo e mondiale. L’attenzione rimane alta, con consumatori e analisti che attendono segnali concreti di ripresa.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Travel-Service-vq-oNkft-XkEbdi.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/1706042383-21477474-large.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/1-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642372.jpg)