Fiat Mio, l'automobile Creative Commons
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/001885.jpg)
Da Torino la vettura ideata sul web: vengono raccolte le idee migliori e il progetto verrà divulgato con licenza CC, a disposizione di tutti
.
Si parte dalla domanda “In the future we are building, what should a car have for me to call it my own and still be good for the others?“, ovvero cosa dovrebbe avere una vettura per sentirla davvero mia, pur mantenendo caratteristiche buone per tutti gli altri?
Una domanda che svela le preoccupazioni di Torino ma forse di tutto un settore, visto che oggi le automobili non sono soltanto dei mezzi di spostamento ma qualcosa che esprime la propria individualità. I costruttori da anni vendono insieme alla vettura uno stile di vita, muovendo di volta in volta il sottile equilibrio tra l’illusione dell’esclusività (che fa sentire propria la vettura) e la produzione di massa, una necessità che producendo mezzi tutti uguali tiene i costi bassi.
Il Gruppo Fiat da sempre sa costruire vetture piccole e affascinanti ma l’iniziativa Mio, lanciata in Brasile, vuole sembrare un nuovo passo avanti: ascoltare Internet, dare a tutti la possibilità di far conoscere le proprie idee per la mobilità del futuro, pronte per essere votate dagli altri internauti e successivamente selezionate da Fiat stessa.
L’obiettivo è proporre al Sao Paolo Auto Show 2010 un prototipo (la FCC III) che metta a frutto la prima vettura nata con lo stesso spirito collaborativo che ha fatto crescere Wikipedia. Fiat vuole offrire ai potenziali geni dell’auto la stessa possibilità data a centinaia di artisti sui siti di opere liberamente scaricabili, solo che in questo caso si tratta di qualcosa che vedremo sulle strade di tutti i giorni.
Il concetto va un po’ stretto alla filosofia dietro le licenze Creative Commons, le critiche dei puristi difficilmente mancheranno. C’è chi crede che le CC siano qualcosa ad uso e consumo dei singoli utenti, ma nel frattempo il sito www.fiatmio.cc ha già raccolto centinaia di idee.
C’è da chiedersi se Fiat in cambio offrirà davvero il progetto della Mio liberamente scaricabile, come previsto dalla licenza CC, anche per gli agguerriti concorrenti? E soprattutto, nel caso dei semplici utenti che hanno contribuito, chi sarà così bravo da costruirsela in garage e omologarla per l’uso su strada?
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/alfa_romeo_giulietta_veloce_40_0531044e05f5046e.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641910.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Toyota-Mirai-Papa-Francesco-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641879.jpg)