Fiat Panda 4x4 diventa "Panduccia": restomod di Garage Italia
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Garage-Italia-Fiat-Panda-Panduccia-2-960x1000-1.jpg)
Tradizione e innovazione si incontrano in un progetto che trasforma un’icona automobilistica italiana in un simbolo di sostenibilità. La storica Fiat Panda 4×4, protagonista degli anni ’90, rinasce sotto una nuova luce grazie al progetto “Panduccia elettrica”. Questo audace piano è stato ideato da Garage Italia Customs in collaborazione con il gruppo Newtron, unendo nostalgia e modernità per creare un veicolo a emissioni zero senza rinunciare alla sua leggendaria anima off-road.
Nata per essere ecologica
Il progetto nasce dall’iniziativa di Marco Boglione, imprenditore torinese e proprietario dell’Isola di Culuccia, una tenuta agricola immersa nella Gallura sarda. La visione di Boglione è chiara: trasformare l’iconica utilitaria in un mezzo ecologico capace di affrontare terreni impervi, mantenendo inalterate le prestazioni che hanno reso celebre il modello originale. Questo approccio rappresenta un perfetto esempio di come la tradizione possa evolversi per rispondere alle esigenze di una mobilità sostenibile.
La “Panduccia elettrica” non è solo una rivisitazione moderna della Panda 4×4, ma una vera e propria evoluzione. Dotata di trazione integrale permanente, essenziale per percorrere i 20 chilometri di strade sterrate dell’isola, questa versione elettrica offre un’autonomia superiore ai 140 km e una velocità massima di 90 km/h. Il veicolo è progettato per affrontare guadi profondi oltre 50 cm e pendenze con angoli superiori a 40 gradi, dimostrando che l’innovazione può andare di pari passo con la robustezza.
Tante le migliorie
Rispetto al modello originale, le migliorie sono significative anche sul fronte del comfort. L’introduzione di aria condizionata, riscaldamento e servosterzo rende l’esperienza di guida molto più piacevole. Gli interni, pensati per un uso intensivo in contesti agricoli, sono realizzati con materiali facilmente lavabili, conferendo praticità e funzionalità al veicolo. Questa attenzione ai dettagli riflette un approccio orientato all’utilizzatore, senza trascurare le esigenze pratiche.
Dopo aver superato con successo una fase di test intensivi, che ha visto i primi due prototipi percorrere quasi 2.000 chilometri, il progetto si è evoluto in un’iniziativa più ambiziosa. Nei prossimi due anni, l’Isola di Culuccia prevede di costruire una flotta di sei “Panducce elettriche”, con l’obiettivo di sostituire gradualmente tutti i veicoli a combustione interna presenti nella tenuta. Questo passo rappresenta un impegno concreto verso la sostenibilità e un esempio di come un’idea possa trasformarsi in una soluzione su scala più ampia.
Progetto Icon-e
La trasformazione della Panda 4×4 rientra nel programma Icon-e di Garage Italia Customs, un’iniziativa dedicata alla conversione elettrica di automobili italiane iconiche. Questo progetto non solo preserva il patrimonio automobilistico nazionale, ma lo adatta alle esigenze ambientali contemporanee, dimostrando che l’innovazione può rispettare la tradizione.
In definitiva, la “Panduccia elettrica” è molto più di un veicolo: è un simbolo di come l’ingegno e la passione possano dare nuova vita a un’icona, proiettandola verso un futuro più sostenibile. Questo progetto rappresenta una pietra miliare nella storia dell’automobilismo italiano, coniugando passato e futuro in un equilibrio perfetto.
Se vuoi aggiornamenti su Tuning inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/NOVITEC-F90XStra-Pic05-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641883.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641853.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Mansory-Ferrari-Purosangue-2_result22-1536x1024-1-scaled.jpg)