Cosa stai cercando?
Cerca

Fiat Panda 4x4, prezzi da 16.950 euro

Di Simonluca Pini
Pubblicato il 18 ott 2012
Fiat Panda 4x4, prezzi da 16.950 euro
Primo contatto con la nuova Fiat Panda 4x4. Rispetto al passato diventa più silenziosa, comoda e in fuoristrada mostra doti da prima della classe.

Primo contatto con la nuova Fiat Panda 4×4. Rispetto al passato diventa più silenziosa, comoda e in fuoristrada mostra doti da prima della classe.

Presentata in anteprima al Salone di Parigi 2012 la nuova Fiat Panda 4×4 si fa conoscere a 360 gradi sul tracciato di Balocco. Pronta ad essere testata insieme alla nuova Fiat Panda Trekking, la terza generazione del Pandino 4×4 arriverà nelle concessionarie a partire dal prossimo weekend al prezzo di 16.950 euro in abbinamento alla motorizzazione 1.3 Multijet II da 75 cavalli mentre il listino della Fiat Panda 4×4 benzina TwinAir Turbo da 85 cavalli sarà comunicato a breve.

Nuova Fiat Panda 4×4

Unica vettura nel segmento A disponibile in versione a trazione integrale, la nuova Fiat Panda 4×4 rispetto al modello precedente assume le sembianze da mini SUV e punta a diventare la “prima macchina” per un’importante fetta di clientela. Proposta in versione a cinque porte, la nuova Panda 4×4 misura 3.68 metri in lunghezza, 1.67 in larghezza, 1.60 in altezza con un passo di 2.30 metri. Gli interni riprendono lo stile visto sulla versione a due ruote motrici ad eccezione di una tonalità verde per la cornice della strumentazione e il tascone porta-oggetti, sedili in tessuto nelle tonalità verde, sabbia e zucca con inserti in eco-pelle (presente anche sui pannelli porta) e un mobiletto alto sul tunnel centrale.

Motorizzazioni Fiat Panda 4×4

La Panda 4×4 è disponibile in due motorizzazioni entrambe dotate di Start&Stop. La versione benzina abbandona il motore 1.2 Fire della precedente versione e monta il nuovo 0.9 TwinAir Turbo da 85 cavalli, aumentando la coppia del 40% grazie ai 145 Nm disponibili. Abbinata al cambio manuale a sei rapporti con prima marcia accorciata, per garantire migliori prestazioni nelle partenze in salita, la nuova Panda 4×4 a benzina dichiara uno scatto da 0 a 100km/h in 12.1 secondi, un consumo nel ciclo combinato di 4.9 l/100km ed emissioni di anidride carbonica pari a 114 g/km. Passando alla motorizzazione alimentata a gasolio troviamo la Fiat Panda 4×4 1.3 Multijet II 75 cavalli a 4000 g/min con una coppia di 190 Nm a soli 1500 giri/minuto. Dotata di DPF di serie, la versione diesel assicura un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 14.5 secondi (contro i 16.5 della versione precedente), consumi di 4.7 litri per 100 km e 125 g/km di anidride carbonica.

Dotazione di serie full optional

Commercializzata al prezzo di 16.950 euro la nuova Fiat Panda 4×4 arriva nelle concessionarie montando di serie sistema ESC con ELD, climatizzatore manuale, radio CD/MP3, cerchi in lega bruniti da 15 pollici, pneumatici 175/65 R15 M+S, retrovisori elettrici, chiusura centralizzata con telecomando e poggiatesta posteriore. Tra gli optional disponibili troviamo “City Brake Control”, sedile posteriore scorrevole e Blue&Me TomTom2 Live.

Fiat City Brake Control

La nuova gamma Panda frena automaticamente. Grazie al nuovo sistema City Brake Control la vettura è in grado di arrestarsi senza l’intervento del guidatore fino a 30 km/h in caso di ostacoli. A seconda di diversi parametri come la dinamica del veicolo e l’angolo di sterzo il CBC può evitare completamente l’urto (Collision Avoidance) o ridurre i danni (Collision Mitigation). Il City Brake Control integra le funzioni Automatic Emergency Braking (AEB), Prefill e Brake Assist. Il primo entra in azione con una frenata d’emergenza, il secondo prepara l’impianto frenante per assicurare una rapida risposta e il Brake Assist è in grado di riconoscere le situazioni di emergenza e modificare la risposta del pedale del freno.

Fiat Panda 4×4, prova su strada

Prima di scoprire le doti in fuoristrada della nuova Fiat Panda 4×4 decidiamo di scoprire se gli ingegneri Fiat sono riusciti ad eliminare i principali difetti della precedente generazione, ovvero prestazioni “fiacche” e un abitacolo troppo rumoroso. Al volante della versione MultiJet II 75 arriva la conferma. Le prestazioni finalmente non fanno rimpiangere le motorizzazioni a due ruote motrici, il rollio in curva non è mai eccessivo e l’insonorizzazione è più che soddisfacente. Ora però è il momento di fare sul serio e mettere le gomme del Pandino tra fango e sassi. Sul percorso offroad di Balocco la nuova Panda 4×4 stupisce per l’agilità con cui supera ostacoli normalmente affrontati da fuoristrada come la Jeep Wrangler, grazie ad angoli di 21° all’anteriore (attacco), 36° in uscita e 20° dosso. La trazione integrale Torque on Demand entra in funzione automaticamente e il sistema ELD (Electronic Locking Differential) aiuta nella partenze a bassa aderenza, frenando le ruote che perdono aderenza e trasferendo la trazione su quelle che hanno maggior presa. Attivabile tramite un pulsante davanti alla leva del cambio, l’ELD entra in funzione sotto la soglia dei 50 km/h.

Fiat Panda Trekking, prezzi da 15.200 euro

Battezzata City Utility Vehicle, la nuova Fiat Panda Trekking è il primo CUV di casa Fiat. Nata pensando a chi usa l’auto prevalentemente in città ma vuole affrontare percorsi a bassa aderenza in tutta sicurezza, la Panda Trekking abbina la trazione anteriore con tecnologia Traction+ ad un look fortemente ispirato alla Panda 4×4. Sotto al cofano disponibile motorizzazioni 0.9 TwinAir Turbo da 85 cavalli in vendita a 15.200 euro, TwinAir Turbo Natural Power 80 CV a 17.450 euro e 1.3 MultiJet II 75 cavalli al prezzo di 15.900 euro, tutti abbinati al cambio manuale a cinque rapporti.

Panda Trekking, City Utility Vehicle

Esteticamente la Fiat Panda Trekking riprende lo stile della versione a trazione integrale ad eccezione dei cerchi in lega in alluminio e non bruniti e dall’eliminazione dello skid plate silver. Optando per il look 4×4 arrivano i nuovi colori esterni arancio Sicilia pastello e verde Toscana metallizzato. Gli interni aggiungono a quanto presente sulle versioni 4×2 una variante verde per sulla cornice strumentazione e tascone porta-oggetti, sedili in inserti in eco-pelle nelle tonalità verde,sabbia e zucca, pannelli porta con dettagli in eco pelle e nuovo vano portaoggetti sul tunnel centrale.

Fiat Panda Trekking, prova su strada

Basterà il sistema Traction+ a non far rimpiangere la trazione integrale della Panda 4×4? Dopo averla provata sul circuito sterrato di Balocco la nostra risposta è affermativa. Dimenticatevi ovviamente twist da fuoristrada o pendenze del 45% (anche se gli angoli sono simili alla 4×4) ma la Fiat Panda Trekking con Traction+ se la cava alla grande in molte situazioni dove diversi suv a due ruote motrici in commercio si pianterebbero. Nel dettaglio il Traction+ simula elettronicamente il comportamento di un differenziale autobloccante elettromeccanico. Inoltre il sistema si attiva fino a 30 km/h con un apposito tasto sulla plancia.

Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare