Fiat, un 2010 oltre le aspettative: +12,3%
Si è chiuso in positivo lo scorso anno per i ricavi Fiat, +12,3% sul 2009. Pubblicati anche i dati del 4° trimestre: +10,4% su base annua.
Pubblicati da Fiat gli ottimi risultati ottenuti nel 2010: ricavi per 56,3 miliardi di euro, in aumento del +12,3% rispetto al 2009, anno caratterizzato da condizioni generali di mercato particolarmente deboli.
Per la Fiat “Post Scissione” si parla di 35,9 miliardi di euro e di una relativa crescita del +9,8%, mentre il business delle Automobili ha chiuso l’anno con ricavi di 30,1 miliardi di euro (+6,3%). I più venduti sono stati i veicoli commerciali leggeri, di Ferrari e Maserati. La prima ha fatto registrare ricavi per 1,9 miliardi di euro, in aumento del +7,9% rispetto al 2009, mentre la seconda ha realizzato un incremento del +30,8% pari a 0,6 miliardi di euro.
Bene anche il business dei Componenti e Sistemi di Produzione dove la crescita della domanda ha portato una crescita del +23,6%, per un totale di 10,9 miliardi di euro. grazie alla maggiore domanda. Fiat Industrial chiude con 21,3 miliardi di euro all’attivo ed una crescita rispetto all’anno precedente del + 18,8%.
In termini di utile della gestione ordinaria, il Gruppo Fiat nel 2010 ha fatto registrare 2.204 milioni di euro, in crescita rispetto ai 1.058 milioni di euro nel 2009. Per la Fiat Post Scissione l’utile è stato di 1.112 milioni di euro (margine sui ricavi del 3,1%) contro i 736 milioni di euro del 2009 (margine sui ricavi del 2,3%). Sale anche Fiat Industrial con 1.092 milioni di euro (margine sui ricavi del 5,1%) rispetto ai 322 milioni di euro del 2009 (margine dell’1,8%). Numeri dovuti essenzialmente ai maggiori volumi.
Dunque a fine 2010 l’indebitamento netto industriale si è ridotto significativamente, passando dai 4,4 miliardi di inizio anno a 2,4 miliardi euro. La scissione avvenuta di fatto a inizio 2011 ha ripartizionato il debito netto industriale tra Fiat Post Scissione e Fiat Industrial, 0.5 miliardi di euro alla prima e 1,9 miliardi di euro all’altra.
Per quanto concerne invece il quarto trimestre 2010, il Gruppo ha registrato ricavi per 15 miliardi di euro corrispondente al +10,4% su base annuale. Il merito è da attribuirsi soprattutto a CNH con i suoi 3.023 milioni di euro ed una crescita del +27% rispetto al quarto trimestre del 2009 eIveco (2.538 milioni di euro, +16,9%). Nessuna grande svolta invece per i ricavi del business delle Automobili che con 7.779 milioni di euro rimane allineato con i risultati ottenuto il precedente anno.[!BANNER]
I dati relativi al quarto trimestre del 2010 per l’utile della gestione ordinaria del Gruppo sono pari a 615 milioni di euro (margine sui ricavi del 4,1%) contro i 488 milioni di euro (margine sui ricavi del 3,6%) dell’anno prima . In miglioramento grazie soprattutto ai risultati dei Settori di Fiat industrial.
Per il 2011 gli obiettivi di Fiat e Fiat Industrial sono di raggiungere ricavi di circa 37 miliardi di euro e 22 miliardi di euro rispettivamente. Dal punto di vista dell’utile della gestione ordinaria il target è di 0,9-1,2 miliardi di euro per Fiat e di 1,2-1,4 miliardi di euro per Fiat Industrial, mentre per l’indebitamento netto industriale 1,5-1,8 miliardi di euro per l’una e di 1,8-2,0 miliardi di euro per la seconda.
Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto: