Ford: 1 miliardo di dollari per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/05/238729.jpg)
Il costruttore americano ha deciso di investire ben 1 miliardo di dollari per sviluppare una nuova intelligenza artificiale da applicare alla guida
Ford prosegue spedito sulla strada dello sviluppo delle tecnologie relative alla guida autonoma e nell’ambito di questa ambiziosa strategia ha deciso di investire ben un miliardo di dollari nella società Argo AI specializzata nel campo dell’intelligenza artificiale. L’obiettivo della Casa dell’Ovale blu è quello di unire le sue tecnologie sulla guida autonoma con nuove forme di intelligenza artificiale per sviluppare un sistema di guida virtuale che equipaggerà i futuri modelli capaci di guidare senza un pilota umano.
Argo AI, società fondata da professionisti provenienti da Google e Uber, sfrutterà un variegato team di ingegneri e tecnici specializzati in robotica che avranno il compito di pèortare sul mercato entro il 2021 una inedita piattaforma software che sarà il cuore pulsante dei futuri veicoli senza pilota targati Ford. Lo staff di esperti sarà guidato da Bryan Salesky e Peter Rander, ovvero i due fondatori di Argo AI: si tratta di due persone particolarmente esperte del settore, considerando la loro formazione avvenuta al Carnegie Mellon National Robotics Engineering Center e la loro lunga esperienza nello sviluppo delle auto autonome, effettuata rispettivamente in Google e Uber.
In un primo momento, l’azienda si occuperà prevalentemente della produzione dei veicoli autonomi di Casa Ford, mentre con il passare del tempo potrà cedere i brevetti delle sue tecnologie anche ad altri costruttori internazionali. Entro la fine di quest’anno, la società americana potrà contare su un team di 200 persone che lavoreranno nel quartiere generale di Pittsburgh, ma anche in alcuni impianti del sud-est del Michigan e nello stato della California.
“Il prossimo decennio sarà caratterizzato dall’automazione dell’automobile. I veicoli dotati di guida autonoma avranno un impatto notevole sulla società moderna, proprio come lo ebbe la catena di montaggio introdotta da Ford oltre 100 anni fa. L’investimento dedicato ad Argo AI – ha commentato Mark Fields, presidente e CEO del Gruppo Ford – rientra nel processo di trasformazione di Ford per affiancare al ruolo di costruttore d’auto quello di provider di soluzioni di mobilità alternative. Siamo convinti che un simile processo di cambiamento creerà un valore significativo per i nostri azionisti, rafforzando la leadership di Ford nell’introduzione sul breve periodo di veicoli autonomi sul mercato, oltre alla creazione di tecnologie innovative che potrebbero essere rilasciate anche ad altri costruttori in futuro”.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/05/ford-focus-st-edition-342-039903e708d406b5.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/ford-mustang-mach-1.jpg)
![Ford Mustang: debutta la nuova versione per la Nascar Cup Series 2024 [FOTO]](https://img.motori.it/Yshw8FPrHb5x_rxQHWgm-bPAib4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/ford-mustang-nascar-cup-series-2024-4.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/kumar-galhotra-ford.jpg)