Cosa stai cercando?
Cerca

Ford Active City Stop: la Fiesta frena da sola

Di Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 5 nov 2012
Ford Active City Stop: la Fiesta frena da sola
Il sistema Active City Stop debutterà presto anche sulla nuova Ford Fiesta, aumentando così la sicurezza attiva soprattutto in città.

Il sistema Active City Stop debutterà presto anche sulla nuova Ford Fiesta, aumentando così la sicurezza attiva soprattutto in città.

Sulle strade delle grandi città è sempre più importante evitare distrazioni al volante ma, in caso di pericolo, ad evitare un impatto ci pensa la tecnologia. L’ultimo progetto nel campo della sicurezza attiva viene da Ford, che ha lavorato a un sistema denominato Active Stop City e pronto a sbarcare per la prima su una vettura di segmento B come la nuova Ford Fiesta.

L’Active Stop City di Ford è dotato di sofisticati sensori LIDAR (Light Detecting And Ranging) grazie ai quali è in grado di ricevere 15 immagini in tempo reale di quello che succede intorno alla vettura. I sensori in questione sono concettualmente simili a un radar e usano la luce e le riflessioni che si generano quando essa colpisce una superficie nelle immediate vicinanze.

Il sistema è in grado infatti di calcolare la distanza tra la vettura in cui è installato e un veicolo vicino elaborando il tempo che intercorre tra l’invio di un raggio luminoso e la riflessione che esso provoca una volta raggiunta una superficie esterna. Le informazioni vengono elaborate con una frequenza di 50 scansioni al secondo dell’area circostante, fornendo al guidatore un vero e proprio occhio virtuale in più sempre attivo in ogni momento.

I dati ricavati tramite i sensori vengono quindi gestiti dalla centralina elettronica appositamente realizzata per l’Active City Stop e, in caso venga rilevata una distanza da un altro veicolo inferiore a quella di sicurezza, essa attiva delle apposite contromisure per evitare il potenziale impatto. In prima battuta il sistema aumenta la pressione del circuito frenante per preparare l’impianto a una frenata d’emergenza, lasciando tuttavia al conducente la possibilità di rallentare o sterzare. Se da quest’ultimo non arriva un’adeguata reazione l’Active City Stop prende quindi il controllo completo del mezzo, arrivando a frenare e sterzare in autonomia, oltre ad azionare le luci d’emergenza e a ridurre la coppia motrice erogata dal propulsore.

Secondo quanto spiegato dai tecnici Ford, il sistema è in grado di evitare completamente un impatto per velocità inferiori ai 15 km/h, riuscendo tuttavia a ridurre la portata della collisione fino a una velocità di 30 km/h, rivelandosi potenzialmente molto prezioso in tutti quegli incidenti a bassa andatura che si verificano spesso sulle strade urbane.

L’Active City Stop ha già debuttato sulla Ford Focus e oltre ad essere offerto anche sulla nuova Ford Fiesta è disponibile anche sulla Ford C-Max e sulla recente Ford B-Max.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare