Ford Driving Skills For Life 2017: ritorna il programma di guida responsabile
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/05/Ford-Driving-Skills-For-Life-2017-2.jpg)
La Casa dell’Ovale blu ha riproposto anche quest’anno Ford Driving Skills For Life, il programma di corsi gratuiti di guida responsabile , appositamente sviluppato per i giovani dai 18 ai 25 anni e organizzato a Roma – nei giorni 23 e 24 maggio – nell’area antistante la struttura di Eataly Ostiense. Nella “due giorni” romana dedicata alla guida sicura è stato scelto come ospite d’eccezione “Gordon”, ovvero il nuovo “fenomeno dei social” che ha supportato il lancio di questa tappa con una clip particolarmente apprezzata dagli internauti e che ha partecipato all’evento insieme ai ragazzi presenti alla sezione di prove di guida.
Nel grande spiazzale messo a disposizione sono state realizzate quattro aree tematiche con lo scopo di illustrare ai giovani nuovi patentati l’importanza fondamentale di una guida responsabile. Tra i punti fondamentali delle nozioni impartire troviamo i rischi derivati dalla distrazione al volante che spesso scaturiscono da un comportamento sbagliato che può risultare fatale, come lo scattare un selfie o per controllare il proprio smartphone.
Un altro punto particolarmente importante trattato, sono gli effetti di sostanze alcoliche o stupefacenti mentre ci si trova al volante. Per far comprende appieno ai giovani i rischi di questo disdicevole, quanto pericoloso comportamento, Ford ha realizzato una sofisticata tuta speciale abbinata a degli appositi occhiali capaci di simulare perfettamente gli effetti di una brutta sbronza, oppure quelli dell’uso di sostanze eccitanti, psicotrope e psicoattive.
Un’altra fase importantissima del programma è stata quella dove gli istruttori Ford hanno spiegato ai loro giovani alunni l’importanza nel rispettare i limiti di velocità imposti dal Codice della Strada tramite l’utilizzo di speciali simulatori di guida seguiti da test drive su un apposito tracciato dove è stato possibile toccare con mano gli spazi di arresto dei veicoli.
I ragazzi hanno avuto anche l’occasione di far pratica con la manutenzione base di un’automobile studiando da vicino il motore e le altre parti di una Mustang: in questo modo è stato possibile fare pratica con i singoli componenti del propulsore e della vettura in generale, dalla batteria che alimenta i circuiti elettrici ed elettronici fino allo stato dei pneumatici, altro dettaglio fondamentale per la sicurezza al volante. Proprio il tema dei pneumatici è stato l’oggetto di una altra prova pratica, dove i ragazzi hanno potuto testare personalmente la pericolosità di guidare una vettura con ruote lisce.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641778.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641776.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641774.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/09/carlostavarespresentationpressconferencedareforward2030-e1727691073986.jpg)