Cosa stai cercando?
Cerca

Ford e il difetto fatale: il caso che le costa 2,5 miliardi per "colpa" del F-250

Di Vincenzo Calvarano
Pubblicato il 19 feb 2025
Ford e il difetto fatale: il caso che le costa 2,5 miliardi per
Ford deve risarcire 2,5 miliardi alla famiglia Mills per tetti deboli nell'F-250 Super Duty. Un caso che scuote l'industria automobilistica.

Chi può fidarsi della sicurezza di un veicolo quando anche i grandi produttori sembrano trascurare dettagli cruciali? Ford, colosso dell’industria automobilistica, è stata recentemente condannata a pagare un risarcimento record di 2,5 miliardi di dollari. Questo a seguito di un tragico incidente che ha coinvolto un pick-up F-250 Super Duty, mettendo in evidenza le gravi lacune nei tetti difettosi di alcuni suoi modelli.

Cos’è accaduto al Ford pick-up F-250

La tragedia ha avuto luogo nel 2022, quando il veicolo è uscito di strada, impattando violentemente contro un tombino nascosto. L’auto ha compiuto un volo di quasi 25 metri prima di ribaltarsi. L’inadeguata resistenza del tetto è stata identificata come fattore determinante nella morte della coppia coinvolta, Debra e Herman Mills. Gli esperti hanno rilevato che i tetti dei pick-up Ford Super Duty, prodotti tra il 1999 e il 2016, presentavano un rapporto forza-peso di appena 1:1, ben al di sotto del minimo richiesto per una valutazione positiva dall’Insurance Institute for Highway Safety.

Non è la prima volta che succede

Non si tratta di un caso isolato. Già nel 2022, Ford aveva affrontato una condanna di 1,7 miliardi di dollari per un incidente simile. Nonostante ciò, l’azienda ha difeso la conformità dei veicoli alle normative dell’epoca e ha annunciato ricorso contro l’ultimo verdetto, definendolo “eccessivo”. Tuttavia, questa vicenda riaccende il dibattito sull’urgenza di standard di sicurezza più severi per i veicoli e una maggiore responsabilità da parte dei produttori.

Nel corso del processo, Ford ha tentato di attribuire l’incidente a un presunto malore della conducente, una versione che è stata respinta dalla controparte. Questo episodio sottolinea ancora una volta quanto sia cruciale affrontare le carenze strutturali nei veicoli per garantire la sicurezza dei veicoli e prevenire tragedie simili in futuro.

Se vuoi aggiornamenti su Sicurezza Stradale inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare