Cosa stai cercando?
Cerca

Ford Edge, Suv full-size con prezzi da 46.250 euro

Di Redazione
Pubblicato il 6 mag 2016
Ford Edge, Suv full-size con prezzi da 46.250 euro
Dopo il successo riscosso in America, il SUV di grandi dimensioni Ford Edge arriva in Italia offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Dopo il successo riscosso in America, il SUV di grandi dimensioni Ford Edge arriva in Italia offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Dopo il successo riscontrato sul mercato nordamericano, la Ford Edge, SUV di grandi dimensioni con impostazione premium, arriva in Italia per conquistare una clientela alla ricerca di un veicolo versatile, tecnologico e con un stile originale. La nuova Ford Edge può essere già ordinata presso gli showroom italiani della casa dell’Ovale blu ad un prezzo di listino che parte da 46.250 euro.

Si tratta di un prodotto globale, destinato ai mercati del Nord e Sud America, Europa e Asia Pacifico, e nonostante si tratti già della seconda generazione di questo modello, è la prima volta che fa il suo debutto nel Vecchio continente. L’Edge si pone al vertice della gamma dei crossover Ford, caratterizzata dalla presenza del compatto Ecosport e del SUV di medie dimensioni Kuga, inoltre porta in dote il recente linguaggio stilistico del costruttore americano che nella zona frontale si distingue per la presenza della grande griglia che separa i proiettori dalla forma avvolgente.

La vettura misura 4,81 m di lunghezza e 1,93 m di larghezza e risulta costruita su una piattaforma realizzata con acciai ad elevata resistenza, progettata per offrire un efficace smorzamento delle vibrazioni. La Edge è inoltre la prima Ford in Europa a vantare l’uso dello speciale sistema dedicato alla riduzione attiva dei rumori (Active Noise Control), grazie alla presenza di tre microfoni installati nell’abitacolo che captano i disturbi acustici durante la marce che vengono contrastati da apposite onde sonore inviate nell’ambiente dai diffusori dell’impianto audio, inoltre il comfort acustico viene aumentato da specifiche scanalature posizionate sulle fiancate che ottimizzano i fruscii aerodinamici.   

Disponibile negli allestimenti “Plus“, “Titanium” e “Sport“, la Ford Edge porta in dote una vasta serie di accessori offerti di serie e disponibili a richiesta come optional. Già a partire dalla versione entry-level “Plus”(46.250 euro) troviamo i cerchi in lega da 19 pollici , i cristalli posteriori oscurati, telecamera posteriore,  i proiettori automatici e con funzione anti-abbagliamento, climatizzatore a controllo automatico bi-zona e il sistema di infotainment Sync 2 abbinato allo schermo da 8 pollici e dotato di navigatore satellitare. L’allestimento intermedio “Titanium” (49.250 euro) aggiunge volante e sedili riscaldabili, barre sul tetto, sensori di parcheggio con telecamera posteriore, impianto audio “DAB” integrato, prese Usb e Aux e nove altoparlanti, apertura automatica del portellone e apertura delle portiere senza chiave. La Ford Edge “Sport” (51.250) offre anche i cerchi in lega da 20 pollici, griglia anteriore sportiva, diffusore posteriore specifico, sospensioni  più rigide, sterzo adattivo, pedaliera in alluminio, sistema di navigazione Sony con 12 altoparlanti, ingressi Aux e due prese Usb. 

Dal punto di vista della sicurezza, la Edge propone il sistema di frenata automatica con riconoscimento dei pedoni e dispositivo pre-collisione, senza dimenticare il sistema che riconosce i segnali stradali e regola la velocità di crociera seguendo i limiti vigenti.

Sul mercato italiano, la nuova Ford Edge viene proposta con la motorizzazione  turbodiesel 2.0 Tdci a iniezione diretta e dotata di sistema Start&Stop, declinata nei livelli di potenza da  180 e 210 CV. La variante più potente risulta abbinata al [glossario slug=”cambio-automatico”] “Powershift” con comandi al volante per gli allestimenti Titanium e Sport. La potenza della vettura viene trasmessa sul sistema di trazione “intelligente” di Ford denominato “Intelligent All-Wheel Drive“. Questo tipo di sistema  permette di  ottimizzare la trazione alle basse e medie velocità fra le ruote motrici con lo scopo di offrire la migliore tenuta di strada  sui fondi scivolosi e a bassa aderenza, ma anche per migliorare la manovrabilità e il piacere di guida quando si mantengono velocità sostenute. Per la Edge 2.0 Tdci il Costruttore dichiara  un consumo medio pari a 5,8l/100 km, mentre  le emissioni risultano pari a 149 g/km di CO2.

Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare