Ford Everest 2015: foto e dati tecnici ufficiali
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/078054.jpg)
Dedicato ai mercati dell’area Asia-Pacifico, l’Everest convince per l’estetica, i motori potenti e le sue doti off-road.
Ford va all’attacco del vasto mercato dell’area Asia-Pacifico presentando al Salone di Bangkok il nuovo Everest 2015, inedito SUV di grandi dimensioni pronto ad essere commercializzato in ben 9 paesi, compresi gli appetibili mercati di Cina, India, Australia e Nuova Zelanda, mentre in un secondo momento verrà distribuito anche in alcuni paesi africani.
“Il nuovo Ford Everest è un veicolo estremamente versatile, sviluppato per soddisfare sia le esigenze di chi usa la vettura per gli spostamenti quotidiani che per le persone che utilizzano il veicolo sui percorsi off-road – ha dichiarato Dave Schoch, Presidente di Ford Asia-Pacifico, che ha aggiunto – il Ford Everest mescola in modo sapiente un comfort eccezionale con le qualità tecniche di un vero fuoristrada”.
Estetica: design imponente e ben riuscito
Il nuovo modello firmato dalla Casa dell’Ovale Blu sfoggia un design scultoreo capace di regalare un’immagine di profonda robustezza: nella zona anteriore spicca la grande mascherina cromata dalla forma esagonale che divide i proiettori a LED e l‘imponente protezione dedicata al sotto scocca, incastonata nel paraurti. Le fiancate sfoggiano i generosi passaruota e le pedane in metallo, mentre la vista posteriore ben modellata risulta impreziosita da un lunotto leggermente inclinato.
Abitacolo: spazio per 7 persone e tanta attenzione al comfort
L’ambiente interno, spazioso e luminoso, può essere personalizzato con pregiati rivestimenti in pelle, inoltre la forma della plancia regala una sensazione di grande solidità e i numerosi comandi risultano sempre a portata di mano. Nella parte superiore della consolle centrale troviamo il grande schermo “touch” da 8 pollici dedicato al sofisticato impianto di infotainment Sync2, da cui è possibile controllare – anche tramite l’uso dei comandi vocali – le funzioni di connettività, l’impianto audio e quello della navigazione satellitare. L’abitacolo dispone di tre file di sedili che possono ospitare comodamente fino a sette passeggeri, inoltre il comfort e la versatilità della vettura risultano assicurati rispettivamente dal nuovo sistema di insonorizzazione “Active Noise Cancellation” e dai 30 portaoggetti sparsi nell’abitacolo, per un totale di 48 litri.
Meccanica: si adatta ad ogni tipo di terreno
Dal punto di vista meccanico, l’Everest può contare su una gamma di moderni motori, tra cui troviamo i benzina 2.0 litri Ecoboost e un V6 3.5 litri aspirato, mentre sul fronte dei diesel non mancheranno il 2.2 litri Duratorq TDCi e il 3.2 litri Duratorq TDCi. Le trasmissioni disponibili saranno un manuale a sei marce e un automatico – sempre a sei rapporti – dotato di modalità manuale SelectShift. Le capacità off-road della Everest si basano sull’ottima trazione integrale firmata Ford arricchita dal sistema TMS (Terrain Management System) che permette al guidatore di scegliere tra quattro diverse impostazioni di guida ( Normale, Neve / ghiaia / erba, sabbia e roccia) in modo da offrire prestazioni ottimali su qualsiasi condizione stradale. Ogni impostazione del TMS interviene sulla risposta della valvola a farfalla, sulla trasmissione, sul sistema di trazione integrale, sul controllo della trazione compreso il [glossario slug=”differenziale”] autobloccante elettronico posteriore.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/05/ford-focus-st-edition-342-039903e708d406b5.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/ford-mustang-mach-1.jpg)
![Ford Mustang: debutta la nuova versione per la Nascar Cup Series 2024 [FOTO]](https://img.motori.it/Yshw8FPrHb5x_rxQHWgm-bPAib4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/ford-mustang-nascar-cup-series-2024-4.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/kumar-galhotra-ford.jpg)