Cosa stai cercando?
Cerca

Ford Fiesta WRC 2017: anticipa la nuova generazione

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 10 ott 2016
Ford Fiesta WRC 2017: anticipa la nuova generazione
Terza tornata di prove su strada per la rinnovata Fiesta WRC 2017, che debutterà insieme alla settima generazione della bestseller per l'Ovale Blu.

Terza tornata di prove su strada per la rinnovata Fiesta WRC 2017, che debutterà insieme alla settima generazione della bestseller per l’Ovale Blu.

Non ancora presentata in forma definitiva, ed è già pronta nella versione destinata al Mondiale Rally. È la nuova Ford Fiesta, la cui settima generazione è prevista per il debutto nei prossimi mesi. Proprio in concomitanza con l’arrivo, nel “circus” iridato, della rinnovata Fiesta Wrc.

Ford, con lo sviluppo della Fiesta di nuova serie da destinare alle competizioni su strada, compie lo stesso percorso già intrapreso da Citroen con la C3. La nuova Fiesta Wrc attesa al via del Mondiale Rally nella stagione 2017 (fra le Case ufficiali, oltre a Ford ci sarano anche Citroen, al proprio rientro nel Mondiale insieme a Toyota, Volkswagen attualmente a un passo dal quarto titolo iridato, e Hyundai) è stata utilizzata in una serie di test preliminari, che si sono svolti su un tratto asfaltato in Spagna: è la terza tornata di prove su strada per la nuova Fiesta Wrc, dopo i primi giri di ruota dello scorso agosto a Greystoke (su sterrato) e il successivo “battesimo dell’asfalto” in Spagna.

Al volante della Fiesta Wrc (curata dalla M-Sport di Malcolm Wilson) nei test spagnoli su asfalto delle scorse ore c’era il driver estone Ott Tänak, che aveva già “assaggiato” la rinnovata Fiesta per il Mondiale rally nelle scorse settimane insieme ad Eric Camilli (Martin Prokop, a sua volta, aveva svolto la prima sgrossatura in Gran Bretagna e nei primi km iberici).

Ovviamente, la nuova Ford Fiesta Wrc MY 2017 non possiede la livrea definitiva; a questo bisogna aggiungere una parziale “camuffatura” all’esterno, che potrebbe anche nascondere alcuni dettagli di rilievo per la rinnovata serie di Ford Fiesta attesa fra il 2017 e il 2018. Sono da segnalare, a questo proposito,i fanali posteriori a sviluppo orizzontale, decisamente inediti per Ford Fiesta.

Alcune modifiche si notano anche relativamente all’impostazione aerodinamica del corpo vettura (ricordiamo che l’omologazione FIA scatterà il 1 novembre: dopo quella data non sarà più possibile effettuare alcuna modifica, salvo deroga da parte della Federazione internazionale stessa): in ossequio alle novità regolamentari che entreranno in vigore nel 2017, sono da segnalare due inediti “prolungamenti” del paraurti anteriore, che comprendono l’allargamento dei codolini passaruota e si replicano nella zona posteriore. Nuove le appendici laterali all’ampio [glossario slug=”alettone”] posteriore, e ridisegnato il diffusore inferiore.

Sotto il cofano, la nuova Ford Fiesta Wrc sarà interessata dalle modifiche regolamentari consentite dalla FIA per le nuove “World Rally Car”: la motorizzazione turbocompressa da 1,6 litri sarà aumentata nella pressione di sovralimentazione fino a 2,5 bar, la flangia aumenterà da 33 a 36 mm; la potenza può aumentare fino a 380 CV. Novità anche relativamente alla trasmissione: dall’anno prossimo sarà permesso il controllo elettronico del differenziale.

La nuova Fiesta Wrc per la stagione iridata 2017 procede di pari passo con lo sviluppo della settima generazione della bestseller per l’Ovale Blu: la nuova serie, che dovrebbe debuttare sul mercato nei prossimi mesi, è anch’essa in fase di test.

Se vuoi aggiornamenti su Motorsport inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare