Ford Focus 2011: tessuti riciclati per gli interni
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/007339.jpg)
Ford ha scelto abiti usati per la realizzazione della tappezzeria e di altri dettagli della nuova Focus, che sarà sul mercato a inizio 2011
La nuova Ford Focus sarà realizzata anche con l’utilizzo di abiti riciclati, a ulteriore conferma di quanto il mondo dell’auto sia diventato estremamente attento a proporre soluzioni innovative e tese a tutelare per quanto possibile l’ambiente.
In questo senso, quindi, Ford si spinge un passo più avanti rispetto a quanto fatto dagli altri costruttori, decidendo di utilizzare vestiti usati per la realizzazione della tappezzeria e dei pannelli fonoassorbenti della nuova Focus che sarà sul mercato il prossimo anno.
La casa americana sintetizza l’impegno con un motto abbastanza eloquente che recita “ridurre, riutilizzare, riciclare“, abbracciando così non solamente la volontà di proporre motorizzazioni meno inquinanti e più rispettose dell’ambiente, ma cercando di migliorare l’impatto della propria produzione e, non ultimo, l’impiego di materiali riciclati, come testimoniano le ultime novità.
“Ford è continuamente alla ricerca di soluzioni alternative eco-compatibili e sostenibili” esordisce Carrie Majeske, product sustainability manager di Ford. “Uno dei nostri obiettivi primari è quello di utilizzare una quantità sempre maggiore di materiali riciclati e rinnovabili, continuando ad assicurare elevati standard qualitativi in termini di performance e durata nel tempo dei nostri veicoli”.
“Ricorrere al riciclo – continua Majeske – permette di ridurre la quantità di materiali e sostanze che finiscono in discarica e diminuisce, inoltre, le ulteriori ricadute sull’ambiente derivanti dal necessario reperimento delle materie prime. Basti pensare ad esempio che la quantità di cotone post-consumo derivante da blue-jeans è pari, in ogni singola vettura, a circa due paia di jeans”.
In questo contesto Ford sottolinea la decisione, già presa da qualche anno, di impiegare materiali riciclati e di origine biologica per la realizzazione di alcuni componenti dei propri veicoli, come ad esempio la schiuma di soia usata per riempire i cuscini dei sedili, o le resine riciclate, per la costruzione del sottoscocca.
Un filosofia da prendere come esempio quindi, che molto probabilmente farà diversi proseliti negli anni a venire presso altri grandi gruppi industriali.
[!BANNER]
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/05/ford-focus-st-edition-342-039903e708d406b5.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/ford-mustang-mach-1.jpg)
![Ford Mustang: debutta la nuova versione per la Nascar Cup Series 2024 [FOTO]](https://img.motori.it/Yshw8FPrHb5x_rxQHWgm-bPAib4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/ford-mustang-nascar-cup-series-2024-4.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/kumar-galhotra-ford.jpg)