Cosa stai cercando?
Cerca

Ford: l’erede della GT sarà ibrida

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 3 feb 2011
Ford: l’erede della GT sarà ibrida
Ford sta pensando a un’erede della GT caratterizzata da un inedito schema ibrido e una potenza di circa 700 CV.

Ford sta pensando a un’erede della GT caratterizzata da un inedito schema ibrido e una potenza di circa 700 CV.

Ford sta studiando un erede che sostituisca la Ford GT, la vettura ad alte prestazioni che si ispirava alle forme della mitica sportiva da competizione GT40 prodotta nel corso degli anni ’60.

La futura supercar della Casa dell’Ovale Blu dovrebbe però discostarsi molto, sia esteticamente che per le soluzioni meccaniche adottate, dalla vettura che andrà a sostituire. Le forme retrò della GT dovrebbero infatti essere abbandonate a favore di una carrozzeria dal design moderno e filante, ispirato dalle tendenze stilistiche delle ultime supercar.

La novità più radicale interesserà però la parte meccanica e lo schema del propulsore della sportiva americana che, prendendo spunto dagli ultimi prototipi di Porsche come la  918 Spyder e la 911 GT3 R Hybrid, dovrebbe offrire una soluzione full-hybrid in grado di regalare prestazioni entusiasmanti ed emissioni inquinanti molto contenute per questo tipo di automobili. Lo schema dovrebbe basarsi su un classico propulsore termico V8 da 5.4 litri dotato di compressore volumetrico capace di scaricare la bellezza di 600 CV sulle ruote posteriori, mentre sull’asse anteriore trovano posto due motori elettrici in grado di erogare altri 100 CV.

Il risultato sarebbero 700 CV scaricati su tutte e quattro le ruote tramite un inedito cambio a doppia frizione studiato appositamente per questo modello. Uno dei nodi da sciogliere rimarrebbe la scelta del telaio: tra le opzioni più accreditate si fa spazio uno chassis in alluminio accoppiato ad una carrozzeria realizzata in materiali compositi, in modo da far fermare l’ago della bilancia a quota 1.400 kg, ovvero 200 in meno della versione che sostituisce. Inoltre il telaio garantirebbe la rigidità torsionale necessaria per gestire in ogni situazione le elevate performance della vettura.[!BANNER]

La massa contenuta e l’elevata potenza regalerebbero così un ottimo rapporto peso-potenza in grado di spingere questa supercar dall’animo “verde” da 0 a100 km/h in meno di 3 secondi e di raggiungere una velocità massima di 350 km/h.

Il problema principale per la realizzazione di questa vettura sono gli ingenti costi di progettazione e di produzione del nuovo sistema ibrido che si rifletterebbero sul prezzo finale della vettura. Le cifre potrebbero raggiungere o addirittura superare quelle già esorbitanti di bolidi del calibro di Pagani, Lamborghini o Ferrari, cifre importanti che però non sembrano spaventare i molti collezionisti che affollano le liste d’attesa di queste straordinarie vetture.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare