Ford Mustang Apollo Edition: esemplare unico all'asta
Sviluppata per finanziare programmi di formazione per giovani piloti, la Apollo Edition si basa sulla Mustang Gt, ma con potenza portata a 627 CV.
Ford fa… volare la Mustang. Fedele a un nome che, oltre ai cavalli delle praterie americane, è lo stesso dei celebri “caccia” statunitensi della Seconda guerra mondiale, la filosofia concettuale della sportiva-simbolo dell’Ovale Blu è legata a filo doppio al mondo dell’aeronautica. E Ford lo dimostra, da diversi anni, con il lancio di serie ultralimitate ed esemplari unici che accompagnano l’Eaa AirVenture, rassegna annuale dedicata all’aviazione che si svolge ogni estate nel Wisconsin. Per la kermesse 2015, che resterà in programma per tutta la prossima settimana, Ford svela una speciale “one-off” di Mustang, che servirà anche – dopo essere stata battuta all’asta – a finanziare programmi di formazione per le nuove generazioni di piloti.
La “Apollo Edition”, che come il nome stesso suggerisce è stata chiamata così in omaggio al programma spaziale Apollo della Nasa, è l’ottava Mustang donata da Ford all’Eaa AirVenture nelle vesti di esemplare unico destinato ad essere venduto all’asta.
La Apollo Edition, sviluppata da un team di designer guidati da Melvin Betancourt, si presenta con un corpo vettura verniciato in una esclusiva tinta a doppio effetto (lucida e opaca), a base bianca con vistosi inserti in nero lungo la parte superiore (cofano motore, tetto, baule). Per rendere più aggressiva l’immagine esteriore della Mustang, il paraurti anteriore è stato arricchito con un nuovo splitter in fibra di carbonio, mentre al posteriore è stato installato un inedito diffusore (anch’esso in carbonio). Una nuova immagine è stata donata anche all’abitacolo, che si presenta impreziosito da accenti in carbonio, un nuovo quadro strumenti, esclusive piastre battitacco.
Altrettanto ghiotta è la serie di interventi impostati al motore: sotto il cofano della Ford Mustang Apollo Edition, che si basa sulla Mustang Gt, il poderoso 5.0 V8 – unità da 421 CV e 530 Nm di coppia massima, che su strada si traducono in 4,8 secondi per il passaggio da 0 a 100 km/h – è stato profondamente rivisto nell’architettura (montaggio di pistoni forgiati, bielle modificate, assi a camme più profilati) e nell’alimentazione, che ora si avvale di un nuovo compressore: dati alla mano, la potenza sale a 627 CV. Nuovo anche l’impianto di scarico, rivisto anche l’assetto che sfrutta un set di sospensioni ribassate e irrigidite; l’impianto frenante viene fornito da Brembo, e i cerchi da 21″ sono stati prodotti dallo specialista californiano Forgiato.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto: