Cosa stai cercando?
Cerca

Ford Mustang Cobra Jet: un dragster al SEMA 2015

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 4 nov 2015
Ford Mustang Cobra Jet: un dragster al SEMA 2015
Motore 5.0 V8 e un compressore Whipple: è la nuova Mustang Cobra Jet 2016, sviluppata da Ford Performance per le gare di accelerazione.

Motore 5.0 V8 e un compressore Whipple: è la nuova Mustang Cobra Jet 2016, sviluppata da Ford Performance per le gare di accelerazione.

Al SEMA 2015, la rassegna di Las Vegas dedicata all’aftermarket e alle elaborazioni, che si svolge in questi giorni, Ford espone una show car che sarebbe piaciuta a Carroll Shelby. Si tratta della inedita Ford Mustang Cobra Jet in edizione Model Year 2016, ultima versione (in ordine di tempo) delle pony car realizzate dal marchio dell’Ovale Blu espressamente per le gare di accelerazione. In pratica, la nuova Ford Mustang Cobra Jet è un dragster “ufficiale” (è stato sviluppato da Ford Performance, divisione del marchio dedicata alla componentistica aftermarket per alte prestazioni) e, come le versioni precedenti, è omologata per competere nelle gare sul quarto di miglio della National Hot Rod Association Stock and Super Stock e delle International Hot Rod Association, National Mustang Racers Association and National Muscle Car Association.

La nuova Ford Mustang Cobra Jet è l’ultima versione di una saga che ebbe inizio nel 1968: in quell’epoca, la super Mustang era spinta da un enorme V8 da 7 litri, equipaggiato con un altrettanto imponente carburatore quadricorpo (accessorio indispensabile per le più performanti muscle car di stampo “tradizionale”); la potenza sviluppata, allora, era di 335 CV.

Negli ultimi 47 anni, molte cose sono cambiate: anche l’approccio tecnologico verso le V8 hi-performance. Tanto che le più recenti versioni di Mustang Cobra Jet (da quella presentata a inizio 2011 ed equipaggiata con il portentoso V8 da 5,4 litri sovralimentato con il compressore Ford TVS, per una potenza massima di 430 CV pronti ad aumentare a 475 con il compressore volumetrico Ford Racing Whipple; alla Cobra Jet Twin – Turbo presentata al SEMA 2012, che al 5.0 V8 a tecnologia EcoBoost abbinava due turbocompressori) hanno posto gli accenti sulle novità tecnologiche, pur mantenendo una chiara immagine “muscolosa” che risponde in pieno ai gusti degli appassionati di oltreoceano: grandi cilindrate, potenze esuberanti e un marcato appeal corsaiolo.

La ricetta – base che ha portato alla delibera della nuova Ford Mustang Cobra Jet in esposizione al SEMA di Las Vegas è la stessa delle Mustang “specialissime” che Ford aveva presentato nel recente passato: la vettura è stata impostata per essere prodotta in 50 unità, disponibili – a scelta di ciascun cliente – in due tinte carrozzeria: Oxford White e Deep Impact Blue.

Riguardo allo sviluppo powertrain, il motore della nuova Ford Mustang Cobra Jet è formato, per il 75%, da componenti che costituiscono l’unità 5.0 V8 della Mustang GT; la sovralimentazione, indicano i tecnici di Ford Performance, è assicurata da un compressore Whipple. La decisione di assemblare il V8 della Mustang Cobra Jet con componentistica “di produzione” è stata dettata da una precisa scelta di attenzione ai costi: “Abbiamo progettato la nuova Mustang Cobra Jet tenendo ben presente l’importanza di utilizzare parti meccaniche di normale produzione, per poter garantire affidabilità, la piena disponibilità dei ricambi e costi accessibili a tutti”, indica Jesse Jershaw, responsabile del reparto Drag racing and Competition di Ford Performance. Basti pensare, a titolo di esempio, che la pompa dell’acqua è la stessa della versione ibrida di Ford C-Max. E’ chiaro, d’altro canto, che le modifiche operate da Ford Performance in chiave racing sono molteplici: sospensioni tarate appositamente per le gare di accelerazione sul quarto di miglio, impianto frenante alleggerito, rollbar a gabbia, sedili Corbeau e cinture di sicurezza a cinque punti omologati FIA.

La nuova Ford Mustang Cobra Jet MY 2016 viene allestita negli impianti di Flat Rock (Michigan); le consegne sono previste a partire dal primo trimestre 2016. Il prezzo di vendita indicato da Ford è 99.990 dollari (corrispondenti a 91.500 euro).

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare