Cosa stai cercando?
Cerca

Ford: nel 2020 la Mustang sarà anche ibrida

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 5 gen 2017
Ford: nel 2020 la Mustang sarà anche ibrida
Rivoluzione eco friendly confermata per Ford, che al CES di Las Vegas ribadisce il maxi programma di sviluppo di nuovi modelli elettrici e ibridi.

Rivoluzione eco friendly confermata per Ford, che al CES di Las Vegas ribadisce il maxi programma di sviluppo di nuovi modelli elettrici e ibridi.

I “piani alti” Ford, allo stesso modo dei vertici di altri big player del comparto automotive, hanno indicato chiaramente che a lungo termine i volumi di vendita dei veicoli eco friendly (elettrici, ibridi) conosceranno un significativo boost. In questo senso, a Dearborn la “rivoluzione ecosostenibile” è destinata ad interessare uno dei modelli – simbolo della produzione Usa: Ford Mustang, per la quale entro il 2020 è attesa una inedita edizione a propulsione ibrida.

L’annuncio, avvenuto al CES 2017 di Las Vegas, conferma ciò che già era stato anticipato nei mesi scorsi: Ford pianifica, per i prossimi cinque anni, il lancio di tredici nuovi modelli eco friendly. Fra questi, degne di nota sono alcune ghiotte novità destinate a modificare nelprofondo due dei veicoli più amati dagli automobilisti di oltreoceano: uno è l'”eterno” pickup Ford F-150; l’altra è, appunto, Ford Mustang.

Di Mustang, allo stesso modo di F-150 (il quale, dal canto suo e in virtù dei propri atout heavy duty, potrà essere impiegato anche come generatore mobile di energia elettrica), per il 2020 arriverà una versione ibrida: una “rivoluzione” che farà parlare di se a lungo, dal momento che l’immagine della “Pony car” e del pickup di Ford sono legate, nell’immaginario collettivo, alle grandi motorizzazioni V8 (in questo senso, tuttavia, un concreto passo in avanti verso l’ottimizzazione dei propulsori in chiave di efficienza termica e attenzione a consumi ed emissioni era già stato fatto con l’introduzione della gamma EcoBoost).

Nel dettaglio, le tredici novità fra ibride ed elettriche a marchio Ford saranno contestuali a un nupovo investimento da 700 milioni di dollari (che va ad aggiungersi a un monte – investimenti da 4,5 miliardi di dollari) per lo sviluppo di nuove tecnologie produttive di veicoli eco friendly nelle linee di montaggio di Flat Rock (Michigan), che contribuiranno alla creazione di 700 nuovi posti di lavoro, anche se una parte della ingente somma sarà stornata dai progetti di realizzazione di una nuova fabbrica in Messico (San Luis Potosi), il cui programma sarebbe stato “cancellato”; mentre oltreconfine l’impianto messicano di Hermosillo ospiterà la produzione della prossima serie di Ford Focus. Fra le strategie che i vertici Ford hanno scelto di impostare relativamente al futuro, l’affiancamento di un nuovo ruolo di promotore per nuovi servizi di mobilità (dalle soluzioni di guida autonoma a sistemi di connettività sempre più avanzati) alla “tradizionale” produzione automobilistica.

Oltre a Mustang e F-150 ibride, è stato indicato lo sviluppo di un Suv 100% elettrico, di dimensioni compatte e autonomia di oltre 480 km che dal 2020 sarà disponibile, oltre che negli Stati Uniti, anche in Europa e Asia; una nuova vettura (anch’essa “media”) dotata di tecnologie di guida autonoma che potrebbe essere impiegata in servizi di car sharing e trasporto “on demand”, che debutterà nel 2021; e una inedita edizione ibrida plug – in di Ford Transit Custom, il cui “lancio” è previsto in Europa per il 2019.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare