Ford posticipa il futuro elettrico: cosa sta succedendo?
![Ford posticipa il futuro elettrico: cosa sta succedendo? Ford posticipa il futuro elettrico: cosa sta succedendo?](https://img.motori.it/_3BA_rrFVEr-Hm5m5ymITpn2VLE=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635008.jpg)
Ford sta affrontando una transizione cruciale verso la mobilità elettrica, ma i numeri evidenziano le sfide significative che la casa automobilistica americana deve superare. Con perdite stimate di 5,1 miliardi di dollari nel 2024 e una previsione di ulteriori 5-5,5 miliardi per il 2025, la divisione Model e si trova a navigare in acque difficili. Nonostante una crescita del 34,8% nelle vendite di veicoli elettrici negli Stati Uniti, la redditività rimane un obiettivo sfuggente, specialmente considerando che i veicoli ibridi hanno registrato un incremento del 40,1% con oltre 187.000 unità vendute.
Niente SUV elettrico
Di fronte a questa situazione, Ford ha intrapreso una revisione strategica. La decisione di abbandonare un ambizioso progetto di SUV elettrico ha portato a una svalutazione di 1,9 miliardi di dollari, mentre il lancio di un nuovo pick-up elettrico è stato posticipato al 2027. Jim Farley, CEO di Ford, ha sottolineato come i problemi strutturali nei veicoli elettrici di grandi dimensioni, in particolare per le operazioni di traino, rappresentino una sfida tecnologica da affrontare.
Una nuova piattaforma Ford
Per competere con i leader di mercato come Tesla e i produttori cinesi, Ford sta sviluppando una piattaforma elettrica a basso costo e, parallelamente, esplora soluzioni alternative come i veicoli a autonomia estesa (EREV), che combinano un motore a benzina con la propulsione elettrica. Questa strategia punta a mitigare i costi e ad aumentare la flessibilità per rispondere alle diverse esigenze del mercato.
Un elemento chiave della nuova visione aziendale è l’adozione di piattaforme multi energia, capaci di supportare diverse tipologie di propulsione. Questa scelta mira a ottimizzare i costi di sviluppo e a garantire una maggiore adattabilità, posizionando Ford in modo competitivo in un settore in rapida evoluzione.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Le auto più ecologiche quali sono? Ecco la classifica che fa chiarezza](https://img.motori.it/MuhqylHM0eEHqQ2QOTTjpOOOI4I=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3634973.jpg)
![BYD ATTO 2 porta la tecnologia Blade Battery in città, ecco la nuova scommessa cinese](https://img.motori.it/t74_Ulwn6vQ56p0lnpyBh5g41cc=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/byd-atto-2-2025-02.jpg)
![Volvo EX30 Cross Country: il SUV elettrico dal look off-road per avventure green](https://img.motori.it/DmxFCtQTP1m5sdcl5fG-aWbbacI=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3634976-scaled.jpg)
![Dodge Dart: in arrivo un crossover elettrico ispirato al Peugeot 408?](https://img.motori.it/_eljYxGFgU9BwTmpkcEMqext6U4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3634935-scaled.jpg)